Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , 56 e 57, d.lgs. 3.7.2017, n. 117.
Bibliografia essenziale
Arena, G., Cittadini attivi, Roma-Bari, 2006; Bartole, S., Collaborazione e sussidiarietà nel in Dir. e soc., 2016, 305 ss.; Marzuoli, C., Sussidiarietà e libertà, in Riv. dir. priv., 2005, ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] l’incarico di formare il governo,ma che si era arenato innanzi all’ostilità del M5S di formare un esecutivo alternativo di governo italiana, Napoli, 2010, 219 ss.
9 Barbera, A.-Fusaro, C., Corso, cit., 377.
10 Così Cheli, E., Il Presidente, cit., ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] anche del principio di proporzionalità.
Note
1 V. per tutti Arena, G., Trasparenza amministrativa, in Enc. giur., XXXI, . 515/2016, 85 ss.
18 In argomento v. per tutti Deodato, C., Le linee guida dell’ANAC: una nuova fonte del diritto?, pubblicato il ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Guglielmo da Cun (Lugduni 1513). Manoscritti di tale Lectura sono a Basilea, UB, Ms. C. 1. 6; a Lucca, Bibl. Capitolare, Ms.373; a Napoli, Bibl. Naz., il tramite di Dino del Mugello, di Iacopo d'Arena, di Cino da Pistoia, l'A. impersona felicemente ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] in Riv. trim. dir. pubbl., 1974, 69 ss.; Arena, G., Agenzia amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, cura di), La riforma del governo, Bologna, 2000, 401 ss.; Franchini, C., L’organizzazione, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] a giungere alla evocazione di una cd. «amministrazione condivisa» (Arena, G., Introduzione all’amministrazione condivisa, in St. parl., della comunicazione di avvio del procedimento (lettere c bis e c ter), il che sembrerebbe giovare allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di culto, o per le sepolture religiose nei cimiteri pubblici (C. cost., 23.2.2016, n. 63), molte autorità Di Prima, F., Le Confessioni religiose “del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1 ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] unicità della decisione (in generale, cfr. Cassese, S., L’arena pubblica. Nuovi paradigmi per lo Stato, in Riv. Trim. ).
Bibliografia essenziale
Armstrong, K.A., Mutual Recognition, in Barnard, C.-Scott, J., a cura di, The Law of the Single European ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] la l. 18.6.2009, n. 69; la l. 23.7.2009, n. 99; il d.P.C.m. 19.11.2009, n. 212; il d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. con l semplificazione come processo e non come evento si veda Arena, G., Semplificazione normativa un’esperienza ed alcune riflessioni, ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] , in Dir. amm., 1999, 262.
3 Cassese, S., L’arena pubblica. Nuovi paradigmi per lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl . A tal proposito si veda Aperio Bella, F., Il silenzio assenso, cit.
15 C. cost., 9.5.2013, n. 85, in Giur. cost., 2013, 1494.
16 ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...