SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] fare una breve apparizione nello Studio di Napoli Iacopo d'Arena; Origlia (1753-1754, I, p. 167) lo trova e ss.; lib. XXVIII, cc. 4 e 5; lib. XXXII, c. 8; XXXIV, c. 7; lib. XL, c. 5; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883-1894; ibid., Leges, Legum sectio VI: Constitutiones Heinrich VI., ivi 1993. Lexikon des Mittelalters, I-XI, München-Zürich 1980-1998.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, I-II, Roma 2002.
G. De Blasiis, Vineis, in Repertorium fontium historiae Medii Aevi. Fontes, IX, Romae 2001, pp. 189-191.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] segnalanti resta fermo l’obbligo di denuncia di cui all’art. 331 c.p.p.;
applicare sanzioni amministrative, salvo che il fatto non costituisca più un primo commento critico alla disposizione si veda Arena,M., Le misure di straordinaria e temporanea ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] da Lodi, De regimine et sapientia potestatis, a cura di S. Pozzi, Lodi 1998.
C. Manaresi-M.F. Baroni-R. Perelli Cippo, Gli atti del comune di Milano nei , a cura di S. Adorni-Braccesi-M. Ascheri, Roma 2001, pp. 1-20.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] è stato notato nella sentenza C. giust., 2.5.2006, C-217/04, Regno Unito c. Parlamento europeo e Consiglio dell Alberti, J., Le agenzie dell’Unione europea, Milano, Giuffré, 2018; Arena, G., Agenzia amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1999, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] enutritus" (Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, p. 257) e anche Gioacchino da Fiore fu mandato 307-317; Th. Ertl, Studien zum Kanzlei- und Urkundenwesen Kaiser Heinrichs VI., Wien 2002.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] specificare in modo preventivo i possibili contenuti (v. sul punto Arena, G., Il segreto amministrativo, 1984, 181 ss.; in tema in Ist. fed., 2013, 725 ss.; Califano L., Colapietro C., a cura di, Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] […], a cura di Id., Bologna, 2013, 7 ss.). Ambito giuridico che notoriamente «costituisce l’arena principale per l’esplicazione della funzione espressiva della legge» (Sunstein, C.R., On the Expressive Function of Law, in U.Pa.L.Rev., 1996, 2024 ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...