FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] scena de Il piccolo Marat di P. Mascagni all'Arena di Verona. Più tardi raccoglierà i suoi ricordi toscaniniani , 22 maggio 1963; Il Messaggero, 27 giugno e 20 ott. 1963, p. 8; C. Alzeri, Il futurismo nella musica di G. F., in Il Secolo d'Italia, 5 ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] Sicuramente del M. è la Commedia dell'arte in Arena, firmata "M. M." e datata 1772, rintracciata da 1956, pp. 77 s.; Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, a cura di C.L. Ragghianti, Venezia 1962, pp. 36-38; Antichi disegni e stampe dell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] 1689; fu battezzato nella chiesa di S. Michele Arcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p. 17), in prossimità di borgo 1981, pp. 71-73; A. Carola Perrotti - G. Donatone - C. Ruju, Porcellane e terraglie a Napoli dal tardo barocco al liberty, Napoli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] , 164r e passim; 17, cc. 1r e passim, 146v, 177v; 18, c. 55r e passim; 19, c. 192r e passim; 20, cc. 2r, 83r, 129r, 141r, 151r, 183r G. Benzoni, Milano 1982, p. 73; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] 'Adorno giunsero a occupare Cornigliano, San Pier d'Arena e la torre della Lanterna, venendo respinti dai L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova 1929, pp. 248-265; C. Santoro, Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco: ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] dell'Accademia musicale nella Domus Magna di via Arena (1663).
Tra 1662 e 1664 il G. 458; A. Locatelli Milesi, Fra Galgario, Bergamo 1945, pp. 11-13; M.C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, in I pittori bergamaschi. Il Settecento, I ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] il 19 genn. 1916 il C. debuttò con Aida di G. C. riprese il suo posto nei ranghi del Metropolitan, rimanendovi (ad eccezione della tournée estiva del 1921 in Sudamerica, spezzata poi anch'essa da una decina di rappresentazioni di Carmen nell'arena ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] il ruolo di Romeo nel dramma shakespeariano all’Arena di Piacenza con la compagnia Benincasa.
Era Chiaroscuri di palcoscenico. Ricordi, aneddoti, impressioni, Savigliano 1910, pp. 174 s.; C. Levi, Il teatro di L. P., in L’Ateneo Veneto, XXXIII (1910 ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] anch'esse conservate nell'Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato 1341, 1342, 2905, 2906, 3640, 3641, 4934 (nella filza 2683, c. 23 sono le istruzioni per l'ambasceria del D. a Roma); S. Caterina de' Ricci, Epistolario,a cura di G. M. Di ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si legge l'iscrizione a matita: "Gius e la vittima".
Fonti e Bibl.: Necrol. in Gazz. di Messina. 18 ott. 1871; C. Cantù, Della scuola d'incis. in Napoli, in Riv. ital. di sc., lett. ed ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...