AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] Morando, poi Medolago, ora delle suore Angeline in via Arena, un salone con le Storie di Amore e Psiche Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 52-55;C. Marenzi, La pittura in Bergamo, Bergamo 1822, pp.28s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] artistica della Società di belle arti in Verona, in L'Arena, 28 luglio 1867; Esposiz. di belle arti promossa dalla Verona 1986, pp. 58, 61, 66, 71, 76, 100, 102, 109; C. Petrucci, in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] proseguimento del cimitero di Somma Lombardo iniziato da C. Maciachini, numerose edicole in stile. Nel 1967, p. 46; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, p. 105; C. Guenzi e G. Brizzi, Liberty occulto e G. B. B., in Casabella, luglio 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] avere importanza fino alla fondazione di Bagdad (762).
Le rovine di C. sono situate a circa 40 km a S di Bagdad, intorno al e le vicine rovine di una cinta che forse serviva per un'arena o per un parco. Nella parte occidentale sono state scoperte una ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] Fedele a Milano (distrutta); S. Tecla nell'arena dei leoni, grandissima vetrata su disegno del pittore Mauro I Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 30; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 206; U. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] con trabeazioni romane.
Alla seconda metà del II sec. d. C. sembra datarsi l'anfiteatro (fra la chiesa di S. Cappuccini), ellittico, con cunicolo per l'immissione delle belve nell'arena e loggia imperiale all'estremità S dell'asse minore dove era ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] matrona appassionata per gli spettacoli teatrali, morta verso il 107 d. C. (Plin., Ep., vii, 24), fece costruire a sue spese I sec. d C., ha il muro perimetrale esterno in opera reticolata, con cinque fornici d'accesso all'arena rivestiti di grossi ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] . Cignaroli, Venezia 1890, p. 47).
La più significativa opera del C. è a Verona il palazzo Ottolini Vaccari, iniziato nel 1764, che il disegno dell'Arena, probabilmente per un progetto di restauro.
Gli ultimi anni della sua vita il C. li passò a ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] probabilità della carta di cui parla il fratello Alessandro a c. 33r del volume Dell'architettura: questi, definendo la Piacenza 1879, pp. 85 s.; A. Riccardi, Il Po da Arena e S. Zenonea Piacenza ed aipressi ovest di Cremona e zone finitime ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] scavo scoperto fino ad ora, non ci permette di risalire oltre il 15 a. C. Plinio (Nat. hist., iv, 106) la chiama Rauricum oppidum e Colonia Raurica , costruito sopra il teatro, era una vera e propria arena ovale lunga m 48,8. Le rovine che oggi si ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...