PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Einaudi – e nel 1934-35 collaborò all’Arena, il quotidiano di Verona, con articoli in . Forte, Sui contributi di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] ma andò in scena solo postuma, il 9 agosto 1952 all’Arena di Verona. Nel 1946 fu eseguito a Hollywood il poema sinfonico del Convegno internazionale ... , a cura di A. Guarnieri - F. Nicolodi - C. Orselli, Firenze 2008, pp. 138, 253, 257 n., 268 e in ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] a quattro mani con F. Fontana e rappresentata al teatro Manzoni di Milano il 19 ott. 1883 (ripresa all'arena del Sole di Bologna nel 1884; pubblicata da C. Barbini nel 1885), non fu che la prima di una lunga serie, culminata con L'ereditaa [sic] del ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] del BPA Palas di Pesaro, l’odierna Adriatic Arena, 18 agosto 1996) o locations turistiche (lo Champ Incontri con grandi tenori, baritoni e bassi, Milano 1987, pp. 143-162); C. Bonvicini, L. P. Un mito della lirica, Roma 1989; L. Magiera, ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] O. S. Leo e La clemenza di Tito di G. Arena, ottenendo l'altissima cifra di 8.000 lire. Nel 1740 fu 266 s., 278 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VII, p. 392; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 396; H. Riemann, Musik-Lex., I, pp ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] fosse denominata Rotaria Beccari una specie comune nelle arene del bolognese e dell'Adriatico.
Dal punto di scritti degli anatomici e medici fioriti in Bologna…,Bologna 1853, n. 9; C. Malagola, Lettere ined. di uomini ill. bolognesi, II, Bologna 1875 ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] e nel 1980 scene e costumi realizzati per la Carmen all’Arena di Verona. Frattanto la Galleria d’arte moderna del Vaticano, appena l’Archivio, è Fondazione A.S., a cura di R. Chiappini - C.J. Sassu Suarez, Milano 1997.
Fra le monografie si segnala A. ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] commedia in tre atti Di notte - messa in scena all'arena del Sole di Bologna il 25 luglio dello stesso anno dalla ), una trilogia da commedia di carattere intitolata Parodi & C., interpretata da Falconi con grande successo di pubblico. Il 29 ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Gli sketch scritti da Troisi con l’aiuto di Lello Arena e poi di Enzo Purcaro (in arte Decaro), unitosi T. Sciddurlo, Il linguaggio dell’anima. Il cinema di M. T., prefazione di C. Bolli, Perugia 2007; Per M. T. Saggi, ricordi, riletture, a cura di ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Mefistofele e alla RAI di Roma per Ernani; nel 1959 all’Arena di Verona per Faust, che nel 1960 riprese al Kursaal di Lugano Björling sound, Rochester 2012, pp. 59-62, 293, 298; C. Piccardi, Voci e suoni attraverso la frontiera. Musica e scena tra ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...