CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] sulle notizie un po’ sporadiche provenienti da fonti più attendibili. Risulta dunque che il C. esercitò la professione di notaio, visse a Bergamo nella “vicinia” di Arena ed ebbe possessi anche nelle “vicinie” di Sant’Agata e San Giacomo. Nel 1370 ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] Morando, poi Medolago, ora delle suore Angeline in via Arena, un salone con le Storie di Amore e Psiche Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 52-55;C. Marenzi, La pittura in Bergamo, Bergamo 1822, pp.28s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] artistica della Società di belle arti in Verona, in L'Arena, 28 luglio 1867; Esposiz. di belle arti promossa dalla Verona 1986, pp. 58, 61, 66, 71, 76, 100, 102, 109; C. Petrucci, in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] anche le importanti città di Nicastro, Oppido, Seminara e Arena, tutte in Calabria.
La figura del B. colpì profondamente unus cum scholiis Iacobi SPiegel Sletstadien.,Augustae Vindelicorum isig, c. XV r.; I. Pontani Historiae Neapolitanae seu rerum ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXIII-XXIV (1927-28), pp. 38-128; C. Naselli, Letteratura e scienza nel convento benedettino di S. Nicolò l’Arena di Catania, ibid., XXV (1929), pp. 258-260; H. Bresc, Dominio feudale, consistenza patrimoniale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] proseguimento del cimitero di Somma Lombardo iniziato da C. Maciachini, numerose edicole in stile. Nel 1967, p. 46; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, p. 105; C. Guenzi e G. Brizzi, Liberty occulto e G. B. B., in Casabella, luglio 1969 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] stretta concordanza presente fra le opinionì di lacopo d'Arena e quelle del F., suo contemporaneo e conterraneo. , Parma 1591, p. 17; Acta Sanctorum Apr., III, Antwerpiae 1675, c. 508v; O. Bolsi, Adnotationes in iurisc. et iud. Parmenses, Parmae ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] come ricordava V. Andrei (p. 4), lodando l'abilità del C. in particolare nella recitazione del Medico delle donne e negli Inquilini, invernale. In estate invece si trasferiva al teatro dell'Arena a Montecatini, dove si recava anche per salute. Qui ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] Cinquanta partecipò anche, con le scuderie Centro Sud e L’Arena, ad alcune gare di automobilismo: con una Cooper- Maserati olimpica di bob di Cortina d’Ampezzo.
Fonti e Bibl.: C. Ferretti, Le 40 leggende dello sport italiano, con illustrazioni di ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] Fedele a Milano (distrutta); S. Tecla nell'arena dei leoni, grandissima vetrata su disegno del pittore Mauro I Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 30; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 206; U. ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...