DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] un altro relativo al concorso per la ricostruzione dell'arena Nazionale a Firenze (1881), ambedue redatti in collaborazione s., 269e passim, ill. 80, 82, 99, 103, 106; C. Cresti-L. Zangheri, Archit. e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] essendo impegnata, quella sera si era recata all'arena Nazionale per assistere a una rappresentazione della compagnia Maggi Vedi inoltre: C. Arrighi, Il teatro milanese. rendiconto morale, letterario e amministrativo, Milano 1873, passim; C. Arrighi - ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] Comitato del Partito d'azione in Genova e in San Pier d'Arena. Nel giugno 1856 la sua famiglia ospitò G. Mazzini che preparava cart. 18, n. 2222; Cart. 46, n. 5716 (lettera di M. Quadrio al C.); cart. 110, nn. 25.210 s., 25.225, 25.239 (lettere di F. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] di Urbino. Fu una vittoria dell'Ottoboni, tanto più gradita al C. in quanto l'Albani si era dimostrato amico della sua famiglia fin "O Peregrin che muovi errante il passo / per questa arena", pubblicato nelle Rime degli Arcadi, III, Roma 1716). Si ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] ragioni per l'avvocato d. N. F. contro gl'illustri marchese di Arena e duca di Paduli, s.n.t., datato Napoli 28 ag. 1771 II, pp. 103-105 nota A. Riferimenti alla sua opera in C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] ’episodio in cui all’Arena di Verona uno spettatore gli avrebbe gridato: «Neri, l’Arena è piccola per te!!!»); , IV, München 1997, pp. 2506 s.; Il film d’opera, a cura di C. Clerico, Collegno 2005, pp. 21-24, 29-32; J. Kesting, Die großen ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] di R. Wagner, e sempre nel 1920, questa volta all'Arena, diresse Aida di G. Verdi nonché il Mefistofele di Boito: Bibl.: R. De Rensis, E. Wolf-Ferrari, Milano 1937, p. 90; C. Gatti, Ilteatro alla Scala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] una corrispondenza dal titolo Nerone di Boito all'Arena di Verona, esordiva come critico musicale su -175; Cantanti puccininani tra ricerca e formazione, in Puccini, a cura di C. Sartori (ibid. 1959), pp. 221 ss.; Cantanti mascagnani tra pregiudizio e ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] da questo momento i grandi teatri europei e quelli italiani, come l'Arena di Verona, la Fenice di Venezia, il S. Carlo di vero spettacolo (secondo atto di Giselle di. A.-C. Adam, L'après-midi d'un faune di C. Debussy e ripresa dei Canti del golfo di ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] Ma fu con Fari nella nebbia - sceneggiato, tra gli altri, da C. Alvaro - che il F. si segnalò nel 1942 all'attenzione della critica primo luogo una passerella di attori: Anna Maria Ferrero, M. Arena, Giovanna Ralli, E. De Filippo e De Sica. Discreto ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...