ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] letteraria si sono affermati i nomi di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino il Circo di stato di N. Porumbescu, un'arena coperta da una sottile volta in cemento armato, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di frontiera, ultimo tra quelli emersi nell'arena dei problemi ambientali. L'espansione dell' , Economic theory and exhaustible resources, Welwyn-Cambridge 1979, 1993⁵.
A.C. Fisher, Resource and environmental economics, Cambridge-New York 1981, 1990⁵. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Dei teatri scomparsi, oltre il Molza (1713-64) e l'Arena Goldoni aperta nel 1866 e abbattuta qualche decennio dopo per ragioni Francesco V si ritirava a Mantova, e dopo la dittatura di L. C. Farini, Modena, per il plebiscito del marzo 1860, entrava a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] del primo periodo dell'età del ferro (sec. VII e VI a. C.) avvenne l'irruzione degli Sciti in Ungheria. Ricordi di quest'epoca si di Pompei, che per le sue dimensioni (m. 131 × 106, l'arena m. 88 × 65) era il più grande anfiteatro della zona del ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] caso a Verona il Casali che recitava in quell'Arena con la compagnia veneziana del teatro di S. Giorn. st. lett. it., XXVI (1895); id., Tre comm. franc. ined. di C. G., ibid., XXIX (1897); id., Attinenze fra il teatro comico di Voltaire e quello ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] rinomanza fino ai nostri giorni; nel 1857 l'Arena Tosi-Borghi (oggi Teatro Verdi), nel 1865 quello XII (1895), pp. 1-57; P. Sitta, Le finanze estensi, Ferrara 1895; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. L'acquisto, Ferrara 1896; A. Solerti, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] per la Basketball Arena; Make Architects con Arup & Part ners per la Handball Arena; Hopkins Architects ).
Nel 2008 è scomparso uno dei maggiori scrittori della fantascienza mondiale, Arthur C. Clarke (n. 1917), e un anno dopo si è spento J.G ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] ai documenti amministrativi, a cura di G. Arena, Bologna 1991.
M. D'Alberti, Diritto amministrativo 1998.
Le autonomie regionali e locali alla prova delle riforme, a cura di C. Desideri e G. Meloni, Milano 1998.
S. Cassese, Lo Stato introvabile ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 1908.
Arte.
Il Lussemburgo servì per venti secoli di arena ai popoli europei, e conserva i segni delle successive della Trinità (1248) sono antichi sepolcri (secoli XV-XVI).
A Clervaux c'è un vecchio castello (secoli XII-XIII sino al XVII) con ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] hojas (1958), sia nelle prose allucinate di Tiempo de arena (1955). Sono i suoi ultimi testi importanti e segnano nuovi" e di maggior prestigio rimangono oramai J. Rulfo, del 1918, e C. Fuentes, del 1928. Rulfo si rivelò con i racconti di El llano en ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...