NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1809, Napoli 1883; V. Alberti, Sul clima di Napoli, Napoli 1901; C. Colamonico, La pioggia nella Campania, Firenze 1915; G. Pardi, Napoli originali rotonde, S. Maria della Sanità, S. Carlo all'Arena e S. Sebastiano; e compì nel 1631 con un'ardita ed ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] profondità di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, è opinione generale che nei teatri negli antichi teatri di Arles, Camplieu, Cartagine, nell'Arena di Nimes.
In Italia una rinascita del teatro all' ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Còrsi attende il pretore M. Atilio, e l'anno dopo il pretore C. Cicereio. Nel 163 la lotta è ancora viva, e a dirigerla muove i demagoghi capitanati da Bartolomeo Arena si formò un partito paolino. La casa di Arena fu devastata e ne fu incolpato ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] l'attenuazione della lotta di classe nell'arena internazionale e predicando la vigilanza contro la Kaposcina, 1962: ora al Museo di Rostov), databile al 1° secolo a. C. (nello stesso kurgan, furono ritrovate falere d'oro, e altri elementi decorativi ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] che fu, per tutto il Medioevo, oltre che la grande arena dove si davano i grandi spettacoli, il centro della vita pubblica gr. 6,81, che dura sino a Costantino V (741-775 d. C.). Questi inaugura un nuovo pezzo con tondino largo e fino, il cui tipo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] soggetti e motivi nazionali: scene di mercato e di arena, balli campestri, maggiolate, ecc.; soggetti che Francisco Ludovico il Moro, IV (Le arti industriali, ecc.), Milano 1923; C. Conti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] da lui schiantato dopo la congiura dei còrsi Giuseppe Arena e Giuseppe Ceracchi, e lo scoppio della macchina Altra volta s'era così giustificato dell'uccisione del duca d'Enghien: "C'était un sacrifice nécessaire à ma sécurité et à ma grandeur". In ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] nella giornata, e si usano i colori come per il buon fresco.
c) Affresco a base di caseina. - I colori temperati con la colla Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX), ma non quello degli affreschi in S ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] due attori, una piccola orchestra. Si svolge in un'arena nella quale tutta la vicenda si snoda come se una di quei suoi nudi e radioattivi concetti-in-immagine, ridotti all'essenziale: c'è un uomo in piedi su un cubo alto mezzo metro, immobile, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] con Iugoslavia, Olanda e Svezia. Nel 1952, la squadra italiana (E. Arena, L. Ceccarini, R. De Sanzuane, R. Gambino, S.. Gionta, M. Mannelli, G. Ognio, C. Peretti, V. Polito, C. Rubini. R. Traiola) fu terza al torneo di pallanuoto dei Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...