TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] periodo che comprende certamente il Martirio di S. Bartolomeo (1718 c.) a S. Stae, la Probatica piscina delle Gallerie Veneziane, e Valmarana, per preludere nelle ultime varianti e nel Concilium in Arena di Udine al Goya. E questo per non dire delle ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] , dall'iconografia bizantina nell'arco trionfale dell'arena di Padova. Nel sec. XII riaffiorano più D.G. Rossetti alla Tate Gallery di Londra e di M. Denis. (V. tavole C I - CX).
Bibl.: F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéologie chrétienne, I ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] ), al Festival di Glyndebourne (Idomeneo, re di Creta, 1964), all'Arena di Verona (Un ballo in maschera, 1972, e più tardi Aida ; A. Pavarotti, Pavarotti: life with Luciano, New York 1992; C. Bonvicini, The tenor's son: my days with Pavarotti, ivi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] bianco era risolto con giustezza di rapporto.
Nel 1860, il C. è a Spezia col Banti e col Signorini, sempre a (1914), pp. 219-20; G. Fogolari, Vincenzo Cabianca, in L'Arena, 24 marzo 1927; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Tesserete (Lugano) nel 1762, morto a Milano il 7 febbraio 1844. Venuto giovanissimo a Milano, vi fu prima allievo del Piermarini, entrò poi all'accademia. Nel 1783 otteneva un premio [...] , ebbe da Napoleone il titolo di architetto reale e di soprintendente. Come tale il C. progettò il foro Bonaparte a Milano e i giardini di Monza. Costruì poi la grande Arena a Milano (1806-7), la facciata posteriore del palazzo reale (e ne decorò l ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe ERMINI
Giureconsulto italiano del sec. XII che si trova per la prima volta nel 1260 a insegnare diritto a Modena. Professò diritto successivamente a Padova, a Bologna, a Reggio [...] era ancora nel 1292. Ebbe tra gli scolari Giacomo d'Arena e Guido da Baisio.
Rimangono delle sue opere, oltre a abbiamo anche Quaestiones (Tract. un. iuris, XI).
Bibl.: F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo (trad. Bollati), II ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] graminacee entro un sottosuolo formato da finissima arena argillosa o marnosa. Questi terreni abbracciano quasi Le nozze di Figaro di W. A. Mozart e l'Ifigenia in Aulide di C. W. v. Gluck.
Una vera vita concertistica non ebbe inizio a Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] id., e E. Argand, Sur les grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, in C. R. Ac. sc., Parigi, tav. 140, (1905), p. 1364; id., id., il lago intermorenico di S. Daniele e la cui arena fu già occupata da un lago ora interrato, in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Verona. - Si pubblicò dal 1860 al 1863.
L'Arena. - Fondato quattro giorni prima dell'entrata delle truppe italiane, e il gruppo Scripps-Howard con 26 quotidiani. Altri gruppi sono capitanati da C. H. K. Curtis, da Frank E. Gannet, da James M. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] uno dei più piccoli del mondo romano e costruito in due epoche diverse: l'arena primitiva si data al I o II sec. d. C., le gradinate e i corridoi sono in muratura del III sec. d. C.
Ad Arles si è scavato in parte il criptoportico, vasto complesso di ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...