GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] questo intermezzo, quello studio nuovo di colore e di luce non c'è ugualmente in ogni parte, e la fattura disforme accenna ch' dovette precedere di poco gli affreschi di Padova.
Gli affreschi dell'Arena di Padova. - A Padova, dove G. fu lungamente e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . 207-257; per le "arene", Capitan, in Comptes-rendus de l'Acad. des inscriptions, 1915, pp. 298-313; J.-C. e J. Formigé, Procès- , ma a torto, è considerato avanzo di terme. L'Arena appartiene al tipo, abbastanza diffuso nel centro e nel N. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Malesi per tali spettacoli. A Giava portano nell'arena rinoceronti e tigri. La tigre, chiusa in a2 −2ac = b2 −2bc, a2 − 2ac + c2 = b2 − 2bc + c2, (a − c)2 = (b − c)2, a = b.
2. I numeri -Ii sono egutili. -. Essendo x un numero che verifica l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] cultura spagnola durante e dopo il franchismo, a cura di O. Lottini e M.C. Ruta, Roma 1982; AA.VV., España 1975-1980. Conflictos y logros de la artistiche, tra cui le riviste Lápiz, Cimal, Figura, Arena e Kalías, e infine lo sviluppo del mercato, di ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] infine permesso il ritrovamento del piano dell'arena e di resti pertinenti al muro di spina P. Verduchi, in Rend. Pont. Acc., 55-56 (1982-84), pp. 329 ss.; C.F. Giuliani, P. Verduchi, L'area centrale del Foro Romano, "Il linguaggio dell'architettura ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] partiti, in particolare laddove il Parlamento costituisce un'arena di reale confronto con il potere esecutivo, nascono e, con E. Berlinguer, di una leadership prestigiosa. Infatti se c'era un leader in grado di operare una svolta che andasse al di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] risale la costruzione della cappella funebre di Enrico Scrovegno all'Arena; tra le altre costruzioni di questo tempo notare gli 1887; G. Ghirardini, I Veneti della storia, ivi 1901; C. Gasparotto, Patavium, municipio romano, in Arch. veneto, s: ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] delle mura, il palazzo della Misericordia in via Arena, che oggi ospita il conservatorio musicale e il Mazzi, Studi Bergomensi, 1889 (il più importante di tutti i suoi scritti); C. Capasso, Il Pergaminus e la prima età comunale a Bergamo, in Arch. ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] caso, vi si stanno realizzando architetture significative: si pensi all’Arena do Morro, dedicata alla danza e al gioco, sorta , di lavoro. Nella regione subsahariana il 43% degli abitanti delle c. vive al di sotto della soglia di povertà, il 62% ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] del 1949, del maresciallo sovietico (di origine polacca) C. Rokossovskij - uno dei maggiori capi militari sovietici emersi nel quadro del sistema "comunista", sia sulla vasta arena mondiale. Il principio della "coesistenza pacifica" sottolineato sin ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...