PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ibid. 1997; Vocabolario calabro. Laboratorio del Dizionario Etimologico Calabrese (D.E.C.). I, A-E, a cura di J.B. Trumper, ibid. D. Scafoglio, V. P. demologo, Ischia 1993; G.A. Arena, Vincenzo Padula. Società e politica, Cosenza 1994; L. Reina, ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] of War in England and Normandy, 1066-1217, Cambridge 1996.
C.B. Bouchard, Strong of Body, Brave and Noble. Chivalry , 1000-1300, London 1999.
E. Cuozzo, La cavalleria nel regno normanno di Sicilia, Atripalda 2002.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] da Tullio Kezich e Mario Missiroli: rappresentato nel 1991 all’Arena di Verona, fu accolto in modo controverso dalla critica. degli anni Sessanta e Settanta, come I mostri (1963, Risi), C’eravamo tanto amati (1974, Scola), I nuovi mostri (1977, ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] a cura del Capitolo del Duomo di Aquisgrana, Aachen 1998.
C. Bayer, Versuch über die Gestaltung epigraphischer Schriften mit besonderem Material, Inschrift und Buchschrift, a cura di W. Koch-C. Steininger, München 1999, pp. 95-125.
Traduzione di ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] f. Harald Zimmermann, a cura di K. Herbers-H.H. Kortüm-C. Servatius, Sigmaringen 1991, pp. 509-521.
T. Holzapfel, Papst , Otto IV., römischer Kaiser, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXIV, Leipzig 1887, pp. 621-634.
(Traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] giorno di Natale fu incoronato re di Sicilia; il 26 dicembre, C. diede alla luce a Iesi, nella Marca anconetana, l'erede al dal secolo V al XX, Parigi 1912 (riprod. anas. Sala Bolognese 1975), nrr. 1102-1108, 1112 s.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] a Verona nel 50° anniversario della prima stagione dell’Arena. A Roma il 29 gennaio 1964, pochi giorni dopo del melodramma, Venezia 1985 (contiene gli appunti autobiografici di Tullio Serafin); C.A. Dillon - M. Selvini, T. S., Milano 1998; N ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., Federico II di 410, 499.
E. Crouzet Pavan, Enfers et paradis. L'Italie de Dante et de Giotto, Paris 2001, pp. 91-104.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] , al Carlo Felice, alla Scala, al San Carlo, all’Arena di Verona, dove nel 1952 fu Alvise nella Gioconda accanto alla dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, p. 244; C. Clerico, Italo Tajo, la parte del basso, La Loggia (Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] dai Romani nella corazza dell’Augusto di Prima Porta (fine I sec. a.C.).
Per le loro caratteristiche sonore, le trombe di bronzo sono usate anche durante i giochi nell’arena, soprattutto spettacoli dei gladiatori: le scene mostrano, accanto a tuba e ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...