Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] sostenuto che le tematiche evoluzionistiche erano entrate nell’arena teologica “come un aratro in un formicaio”. L prima edizione inglese della Autobiografia (1887): “Nell’Autobiografia c’è una frase che io desidererei fermamente fosse soppressa, ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] 10 agosto 1258, il duca Ludovico cercò senza successo di presentare C. al papa come avversario di Manfredi. In seguito a lunghe trattative Kollegen dargebracht, a cura di K. Borchardt-E. Bünz, I, ivi 1998, pp. 361-401.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] distrutta) fece rappresentare - senza successo -all'Arena nazionale di Firenze Ferdinando Lassalle, un dramma sull G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano 1927, pp. 81-94; C. Lari, S. B., il suo teatro, la sua compagnia, Milano 1928; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] quando beccheggia sulle onde, e le gomene ritorte coprono il tavolato, c’è un cestello con il pane e dell’acqua dolce in un Dopo quattro notti di battaglia, la balena agonizzante si arena sulla spiaggia di Rochester, dove i cittadini accorrono per ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] e Patapon di M. Hennequin - P. Veber e Il Re di E. Arène - G. de Cavaillet - R. de Flers. Ma la G. era . Giannini, Aprite le finestre e Una volta in tutta la mia vita di C. Veneziani, Facciamone una donna di G. Jovinelli, Un sorriso sul mondo di P ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] più falso» (p. 27).
Salì un altro gradino passando all’Arena Olimpia di piazza Ferrovia, dove creò Fifi Rino (1905), la ’Europa, Roma 2008, pp. 343-373; F.C. Greco, R. V. o della omologazione interdetta, in F.C. Greco et al., La scrittura e il gesto. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] del più antico tratto dei bastioni dall’Arena alla porta Orientale (l’attuale porta Venezia); 2010; Id., Dell’arte dei giardini inglesi (1813), a cura di G. Guerci - C. Nenci - L. Scazzosi, Firenze 2006, pp. XXVI, XXVIII, 225; E. Fabri Scarpellini ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] latina si afferma a Roma alla fine del VII secolo a.C. e riguarda la classe sociale dei liberi, i cittadini con Venturini, Vitali. Prettamente meridionali sono: Aiello, Amato, Arena, Basile, Calabrese, Caputo, Caruso, Catalano, Coppola (quasi ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] sceneggiatura di Tempo massimo, sostituì dietro la macchina da presa C.L. Bragaglia che aveva dato forfait tre giorni prima dell . Tra i titoli più significativi si ricordano: Fifa e arena, Totò al giro d’Italia (entrambi 1948); Totò sceicco ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] fu dirottato al Ristori o al Diurno di piazza Cittadella, arena estiva che metteva in scena opere di autori locali e ..., Liège... 2009, a cura di L. Curreri - F. Foni, Roma 2009; C. Gallo - G. Bonomi, E. S., la macchina dei sogni, Milano 2011; M ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...