Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] Fanno nel senso di «supply at joint cost» di Arthur C. Pigou) di offerta tecnologicamente» congiunta (tipo grano e paglia) 14 gennaio 1995, a cura di D. Cantarelli, Padova 1995.
R. Arena, Marco Fanno, in Italian economists of the 20th century, ed. F. ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] p. 285, nr. 408, e fig. 210). Di conseguenza non c'è motivo di non riferire la corona effigiata sul sarcofago di Enrico VI Schrein Karls des Grossen. Bestand und Sicherung, a cura del Domkapitel Aachen, Aachen 1998.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] bottega familiare dei Bigarelli. Il tetramorfo proveniente da Arena (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di Maestri comacini e maestri lombardi, Palladio 3, 1939, pp.49-62; C. Calzecchi, Sculture romaniche del Duomo di Pistoia rinvenute durante recenti lavori, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] ) nella chiesa veronese di S. Nicolò all’Arena, collegabile alla realizzazione delle colossali statue in pietra L. Camerlengo, Il giardino della scultura, in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, pp. 293-321; G. Galasso, O. ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] sfera corporale con spazio, come anfiteatro con un'arena di luce; ma non possiamo intendere in senso sul significato simbolico e sulla fonte della candida rosa, cfr. P. Savj Lopez, Il C. XXX del Paradiso, Firenze [1920] 15-83 e 35 n. 80; G. Busnelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] di due soggiorni distinti del pittore) la decorazione della cappella dell’Arena, dipinta tra il 1303 e il 1304, dopo la fine una linea che deve mantenere un livello adeguato alla fama; e c’è chi ha spiegato in questo senso la presenza delle tre firme ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Novello da Carrara nella basilica del Santo e nella cappella dell’Arena (Vasari, 1568, 1878, pp. 35 s.). Certo è nei secoli XIII e XIV, in La Diana, II (1927), pp. 295-306; C. Brandi, La Regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 293-299; F. Mason ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] è quando non ritiene che la politica sia un’arena che semplicemente riflette identità collettive e politiche già unificate, fondino su credenze, convenzioni e mentalità condivise (D.C. North, Understanding the process of economic change, 2005 ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] , svoltasi per iniziativa dei democratici cittadini, alla arena del Pallone, per chiedere la liberazione di Roma intorno al Nathan e ad accentuare la sua opposizione al Lemmi. Il C. appare tra gli amici più vicini al Nathan. Ma la sua opposizione ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] anni d'impostare scientificamente la costruzione e manovra degli aerostati. Il C., uno dei primissimi in Italia a fare innalzare un pallone privo di equipaggio, sperimentato pubblicamente nell'arena di Verona tra 1783 e 1784. intende per "equilibrio ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...