PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] fine del sec. 13°; a partire dal 1249, presso l'arena, si insediavano gli Eremitani, che costruivano la chiesa di S pp. 132-133; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II, Dal secolo V al secolo XI ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] dello sport in generale, dipende dal talento dei protagonisti nell'arena, e ad Atlanta si vide davvero il meglio, cominciando oro fu vinto a Seul e quando il campione rientrò ad Ankara c'era un milione di persone ad aspettarlo lungo le strade che dall ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, Lipsia 1857 (in ; J. Johns, Arabic Administration in Norman Sicily. The Royal Dīwān, Cambridge 2002.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] lavorative e ambientali che li opprimevano. L’arena rappresentata dal tribunale e l’azione indefessa svolta Manzini, B. G. S. L’avvocato, in La mia professione, a cura di C. Stajano, Roma-Bari 1986, pp. 101-125; A. Cammelli - A. di Francia ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele portò a compimento il sogno del movimento sionista, ossia il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento [...] una situazione piuttosto incerta, determinata sia dall’ingresso nell’arena politica di nuovi partiti e alleanze, sia dallo controllo israeliano (zona B), una terza zona (zona C, che comprendeva gli insediamenti) sotto controllo totale israeliano. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Auguste. Le temps des mutations. Atti del colloquio internazionale organizzato dal C.N.R.S. (Parigi, 29 settembre-4 ottobre 1980), a M. Chauvin, Les Capétiens. Histoire et dictionnaire (987-1328), ivi 1999, pp. 222-269.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] lo stipendio da impiegato di banca suonando nell’orchestra dell’Arena; [...] con quel benedetto violino non ero riuscito a sentirsi estraneo all’accademismo imperante, ma «tutto cambiò, c’era cordialità e simpatia ovunque» (ibid.); si diplomò ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] . Momigliano non accettò di guidarlo e la ricerca si arenò. Giarrizzo tornò al magistero di Mazzarino e si considerò sacra, storia profana: per Arnaldo Momigliano, in Rivista Storica Italiana, C (1988), pp. 381-399; Per la Francia, per la libertà ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ital., XX (1887), pp. 424, 425; G. Hue, Un complot de police sous le Consulat: la conspiration de C. et d'Arena, in Le Correspondant, 10 ott. 1909; C. Gradara, G. C., in Arte e storia, s. 6, XXXVII (1918), pp. 109-513; XXXVIII (1919), pp. 139-145; Id ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] il 18 maggio 1927, alla presenza del principe Hendrik. L'arena aveva una pista in cenere di 400 m per l'atletica, poi diventato re. Sull'imbarcazione norvegese Norna, classe 6 metri, c'era un famoso costruttore e velista, Johan Anker, già quarto a ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...