La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] fra di loro sia per civiltà politica sia per cultura amministrativa, non c’è chi non veda i pericoli insiti in uno scenario di questo i templi di Paestum e per le pitture di Pompei, per l’Arena di Verona e per i Fori romani. Ma era il paesaggio, il ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] statualità russa e di rafforzare la posizione del paese nell’arena mondiale … [e] si propone tuttavia di evitare gli mostro’ contro il quale avevano combattuto per una vita non c’era più. La società, economicamente fragile, doveva trovare una ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] specifiche questioni di policy. Così divenendo l’arena per celebrare il principio della tirannia delle minoranze diversi esperti, le stime dell’Iea non sarebbero del tutto realistiche. C’è chi, per esempio, non vede come la produzione di petrolio ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] in cui il teatro assume l'aspetto di un'arena di combattimento" (p. 140), sembra più attendibile , Storia del balletto, Firenze 1951, pp. 110-17; I. Guest, F. C., London 1956; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1958, II, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] l'Italia, da Dante fino al secolo XIX"(Sulla Storia universale di C. C., Milano 1846, pp. 11-12).
"Anch'io trovo che Cantù parve a molti miei concittadini, che Ella si ritraesse dall'arena di chi soffre combatte e spera", gli scriveva da Torino ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] e per il suo peso politico, era sicuramente un’arena formidabile per la formazione dei nuovi amministratori e del personale della forza; b) l’applicazione di strumenti di soft-power; c) la provocazione di una rivolta dal basso mediante il sostegno ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] della biblioteca di famiglia, la costruzione di un'arena per il gioco del pallone erano alcuni degli G. F., in Storia letteraria d'Italia, II, Milano 1929, pp. 738-43; C.R.D. Miller, American notes in the odes of Labindo, in The Romanic Rewiew, XXI ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] fiori di due tipi. Da una data postazione nell'arena, l'ape può vedere una porzione del campo determinata Why are bumblebees risk-averse. Ecology, 68, 1104-1108.
JANETOS, A.C. (1980) Strategies of female choice: a theoretical analysis. Behav. Ecol. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] ; ma l’impresa, nonostante gli entusiasmi iniziali, si arena per le disavventure economiche e l’inconcludenza di Gua, la classificazione e, infine, come la sua effettiva appropriazione.
C’è un rapporto tra le tavole disposte in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] sua lettura sopra la I. cum quidam, C de fide instrumentorum (C. 4, 21, 21), dove, con curiosa inversione di significato già notata dal Savigny e dal Besta, Riccardo è detto pedagogus del Dell'Arena.
Quanto al ventennio intercorrente tra il 1264 ed ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...