Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Sharp (e poi in Blood and sand, 1941, Sangue e arena, ispirato, secondo il regista, alle immagini di Velázquez, Murillo, the dead, 1958, Il nudo e il morto); la Fox impose il suo c. De Luxe e il cinemascope in alcuni noir e thriller (per es., con ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] partecipanti possono sembrare ovviamente esigui nell'ottica del 21° secolo, c'è da dire che la Grecia fu una scelta tutt'altro che riguardo: "Lo sport dell'antichità teneva lontani dalle sue arene gli schiavi. Bisogna fare in modo che quello dei ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] La presenza delle grandi organizzazioni di interessi nell'arena politica è una realtà diffusa (più del G. Dlugos e K. Weiermair), New York 1981.
Shorter, E., Tilly, C., Strikes in France 1830-1968, London 1974.
Streeck, W., La dimensione sociale ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di Merzieyeh Meshkini. L’ambito privato, in quanto specchio fedele dell’arena pubblica, è il luogo della protesta, a sua volta espressa in in altri contesti, come si è detto in precedenza. Ma c’è di più. Nella prospettiva di attrezzare il Paese a far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] – che si rifanno a quelle della Roma dei primi secoli d.C. – furono inserite ad adornare i muri di tante chiese d’ specie nei suoi ultimi anni, fu quella di esibirsi nell’arena avidissimo di acclamazioni, come è presentato nel film Gladiator di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] BMC (Bone mineral content); (b) BMD (Bone mineral density); (c) massa adiposa e massa magra del corpo. L’esame, che Farouc A. - Weissleder, Ralph, Molecular imaging in the clinical arena, “Journal of the American Medical Association”, 293, 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] passaggi e dei contrasti contribuisce in parte la stessa arena rituale, che concentra rapporti spaziali e movimenti in un (tr. it.: La città antica, Firenze 1972).
Geertz, C., Religion as a cultural system, in Anthropological approaches to the study ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] un partner sessuale all'interno di un lek (o arena nuziale, cioè il luogo dove si aggregano numerosi maschi R.M. (1978) The internaI clock. In Cognitive processes in animaI behavior, a c. di Hulse S.H., Fowler H., Honig W.K., Hillsdale, L. Erlbaum ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] E. Malato, Roma 1970; quella a cura di D. Scafoglio - G.A. Arena, Napoli 1982; P. Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' l'adesione di Ferdinando IV alla Lega dei neutri, Milano 1942; C. Ghisalberti, F. G. e il problema istituzionale, in Convegno, ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] b) il dialogo esterno e la critica al fine della riforma; c) il rifiuto e il conflitto che mirano a un cambiamento radicale. del cambiamento delle norme nella politica internazionale rende questa arena pubblica globale e il suo contenuto un ideale di ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...