Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] vergini e ai deserti di neve e d'arena [...]; Edison, il signore dell'elettricità [...]; Della Rocca, I papi della Questione Romana. Da Pio IX a Pio XI, Roma 1981.
C. Brezzi, I Patti Lateranensi e il mondo cattolico, in E. Agazzi et al., La dittatura ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] municipalismi, mentre è pressoché assente l’arena politico-istituzionale-regionale. Del resto Daniel e regionali in Europa fra sistemi elettorali e scelte di voto, a cura di C. Fusaro, Atti del X Convegno SISE, Torino 12-13 novembre 2009, Firenze ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di quanto in realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962 confortanti. Nelle elezioni regionali del 1970, in molte situazioni, c'era stato un arretramento del PCI, anche se in generale ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] riconosciuti e, a loro modo, protagonisti nell’arena europea, intendendo con arena europea uno spazio che è andato, e in 6 regioni meridionali italiane. Con l’arrivo dei nuovi Stati membri c’è il rischio che in futuro le regioni italiane escano del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] avvenire entro una compagine statale o imperiale, ma non nell’arena in cui si affrontano Stati sovrani. Il politico, il M. e la vita culturale del suo tempo (1939‑60), Bologna 1964; C. Pincin, Sul testo del M.: «I Discorsi sopra la prima deca di ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] fra le due elezioni: il comportamento di voto nelle due arene elettorali può essere diverso perché nel tempo intercorso fra le di lungo periodo che possiamo individuare alle sue spalle?
Non c’è da stupirsi che la formazione dello Stato italiano sia ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] del 2013, a testimoniare la specificità delle diverse arene elettorali e la loro differente capacità di mobilitazione dell si riempie facilmente el mondo di opinione erronee e vane (Ricordi, C, 141, in Opere di Francesco Guicciardini, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...]
L’esordio in grande stile del Sud nell’arena internazionale dopo l’indipendenza è stato celebrato dalla aps) è ormai una componente fissa del discorso politico e mediatico. Non c’è nulla di scontato nella cooperazione: non è un atto dovuto, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] un fatto prevalentemente economico per divenire anche motivo e arena di scontro politico - al fine di acquisirne il dei sistemi energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38. ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] sui conventi cappuccini italiani (1650). Analisi dei dati, Roma 1985.
C. de la Cruz de Arteaga, Una mitra sobre dos mundos, La gli anni della fabbrica (1646-1650), ivi 1995.
Velázquez. El papa Inocencio X, Madrid 1996.
Traduzione di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...