Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di Berlino, il numero era salito a 110.000, grazie a un'arena più grande e ai Giochi divenuti nel frattempo più popolari, ma erano a milioni di persone nel mondo, l'interpretazione è atipica: non c'è un'analisi dei record, né un indice di vincitori e ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] in settori nei quali potrebbero avere un potere ben più ridotto a livello nazionale. C'è sempre una tendenza ad accettare l'azione governativa - soprattutto nell'arena delle relazioni internazionali - quando si tratta di temi nei quali sia in gioco ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] American democracy, ed. T. Skocpol, M. P. Fiorina, Washington D.C. 1999.
R. Putnam, Bowling alone: The collapse and revival of American la sussidiarietà può salvare l’Italia, a cura di G. Arena, G. Cotturri, Roma 2010.
G.P. Barbetta, Il settore ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] significativo e che tende ad essere vista come un’arena per l’esercizio di interessi nazionali e un sorta il suo peso internazionale è limitato. I sondaggi ci dicono però anche che c’è una richiesta di più Eu nel mondo, di un rafforzamento di quella ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e l'Argentina cominciarono a escludere dall'arena politica la classe popolare urbana, già politicizzata . (a cura di), African one-party states, Ithaca, N.Y., 1962.
Castoriades, C., Devant la guerre, Paris 1982.
Clogg, R., Yannopoulos, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] annovera il maggior numero di scene vetero e neotestamentarie, in particolare nelle cappelle c.d. della Pace e dell'Esodo: cicli di Mosè, di Giona, di BullCIETA, 1981, 54, pp. 63-81; M.S. Arena Taddei, F. Callori di Vignale, I tessuti copti del Museo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] un modello greco nel mondo romano. Costruito nell'86 a.C. sull'area dell'attuale piazza Navona (che ne conserva la sue spalle l'edificio per le manifestazioni (83 x 49 m, con arena di 63 x 29 m), cui era addossata trasversalmente la piscina coperta ( ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] più facile dell’accordo sui fini dell’azione. Arene e fori della pianificazione strategica, invece, costringono gli -61.
Invenzioni e inventori in Italia, a cura di F. Ramella, C. Trigilia, Bologna 2010 (in partic. A. Caloffi, Inventori isolati e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] italiano apparso dai giorni di Lunghi in poi. Pochi anni prima c'era stato, per la verità, un buon specialista, l'emiliano il tedesco Rudolf Harbig. Nell'incontro Italia-Germania del 1939 all'Arena di Milano, che all'epoca aveva una pista di 500 m ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] la lista A ottiene 160.000 voti, la lista B raccoglie 78.000 voti e la lista C ne ha 62.000, due seggi vanno alla lista A (75.000 per due, con un politiche locali. Ma più che l'ampiezza dell'arena politica, il fattore decisivo sembra essere la ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...