Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] È rimasta celebre l'affermazione di Pareto secondo cui non c'è alcun bisogno di sapere chi è il consumatore; tutto capitale, in Nuova collana di economisti (a cura di G. Bottai e C. Arena), vol. XII, Torino 1934.
Robbins, L., An essay on the nature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] F. Perillo, E. Zagari, La teoria economica del corporativismo, 2 voll., Napoli 1982 (poi sempre citato TEC).
In particolare:
C. Arena, Le basi teoriche dell’organizzazione italiana del lavoro, Città di Castello 1930, ora in TEC, pp. 389-405.
G. Arias ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...]
Bibliografia
E. Cannan, Rassegna della teoria economica, in Nuova collana di economisti stranieri e italiani, diretta da G. Bottai, C. Arena, 1° vol., Storia delle teorie, Torino 1932, pp. 1-397.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] la competizione tra le diverse forze sociali, allo Stato si chiese al contrario di esprimere una «sovranità sempre più attiva» (C. Arena, I principi corporativi di trasformazione del diritto del lavoro, «Il diritto del lavoro», 1935, 9, p. 288), dal ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] economica, di valutazioni facenti capo a "principi etici, politici, sociali" (nel volume del 1938 il F. cita, tra gli altri, C. Arena, G. Arias, G. Bottai, A. De Stefani, M. Fanno, U. Spirito). Nel tentativo di pervenire ad una soluzione quantitativa ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] inoltre l’edizione di Politica ed economia, della «Nuova collana di economisti stranieri e italiani» diretta da G. Bottai - C. Arena, vol. 12, Torino 1934.
Per le più significative riedizioni di scritti, si vedano: La sociologia del partito politico ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] in Historical Dict. of Fascist Italy, a cura di Ph. Cannistraro, London-Westport 1982, p. 143; C. Arena, C. C., in Bibliografia fascista, III (1928), pp. 5 ss.; P. Ungari, Alfredo Rocco e l'ideol. giuridica del fascismo, Brescia 1963, pp. 84 s. n.; A ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] fino al 1935 (La pressione tributaria attraverso il tempo, in C. Gini, Trattato elementare di statistica, IV, Milano).
All’ volume Finanza pubblica contemporanea. Studi in onore di J. T., a cura di C. Arena et al., Bari 1950, pp. 9-16; S. Steve, J. T ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] Nazioni, come capo di uno degli uffici coordinati da C. Bresciani-Turroni. Nel 1925 il ministero degli Esteri italiano preferenza per la liquidità, in Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica ...
Leggi Tutto
IRES [Imposta sul Reddito delle Societa]
Angelo Castaldo
IRES (Imposta sul Reddito delle Società) Imposta introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio [...] utili di società non distribuiti, in Studi in memoria di G. Masci, 2° vol., 1943). In linea con questa posizione, C. Arena sottolinea come la capacità contributiva dell’organismo sociale debba essere ricondotta alla sua autonomia economica e alla sua ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...