GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di M. Seidel, cat., Genova 1987, pp. 11-46, 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura 1902; P. Toesca, Notizie dalla Liguria. Antichi affreschi a San Pier d'Arena, L'Arte 9, 1906, pp. 459-463; O. Grosso, Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] meccanica celeste, a verifiche sempre più rigorose. Nell'arena accademica dell'astronomia s'ingaggiarono accese battaglie sulla , o forse una cometa, era infatti apparsa nel 44 a.C., durante i giochi funebri di Giulio Cesare (la comparsa propizia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tempi eccezionali, il D. ritrovò il suo posto nell'arena parlamentare, che si era fatta intanto più larga e W. Mario, A. Bertani e i suoi tempi, 2 voll., Milano 1888; C. di Persano, Diario privato, Torino 1880; e, tra gli epistolari, Carteggio di ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] il suo presidente, sono divenuti anche attori dell’arena politica nazionale e sono stati riconosciuti (e anche combattuti clero, 2005); b) l’aumento dell’età media all’ordinazione; c) un aumento della speranza di vita nel clero maggiore di quella ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] politica, la quale diventa allora un''arena'. Questo codice simbolico delle associazioni prevale nelle York 1937 (tr. it.: Middletown, Milano 1970).
MacIver, R. M., Page, C. H., Society, New York 1949.
McPherson, J. M., An ecology of affiliation, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di collegamento tra gli enti locali e l’arena politica nazionale. La loro forza deriva anche dalla political, in Urban government: a reader in politics and administration, ed. E.C. Banfield, New York 1961, pp. 213-16).
S. Tarrow, Between center ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] un altro ruolo del mercato: quello di costituire l'arena per lo sviluppo delle attività imprenditoriali (volte a innovare squilibri sia nei conti con l'estero che nel bilancio dello Stato.
C. La ripresa economica, in molti casi (si pensi a quelle ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] il coinvolgimento attivo delle comunità locali (la più piccola arena in cui la vita è vissuta). A diventare luogo al gusto; aspetti tutti da connettere e rendere coerenti.
Non c’è da stupirsi che la presenza di concetti residuali costituisca non ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i cognomi dominanti sono sempre quelli locali a Messina (Arena, Russo, Costa e Cucinotta; per la città dello , Paris 1988, 2° vol., pp. 833-42.
G. Gasca Queirazza, C. Marcato, G.B. Pellegrini et al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ed assumeva un aspetto diverso da quel che aveva avuto finché c'ero stato dentro". Il risultato di questa nuova prospettiva fu legittimazione democratica e maggiori poteri decisionali nell'arena politica comunitaria.
Dal punto di vista socioeconomico ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...