CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] seppure diversamente orientati, mostrano come l''arena culturale' prodotta dalla televisione non sia della cultura", 1997, VII, 1, pp. 54-57.
Turci, M. C., La cultura: un possibile campo di applicazione dei conti satellite, in Atti dell ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] si tratta soprattutto di aumentare la propria potenza nell'arena internazionale con le alleanze e con la guerra. 1953 (tr. it.: La comunità e lo Stato, Milano 1957).
North, D. C., Thomas, R. P., The rise of the Western World, Cambridge 1973.
Oakeshott ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] escluso per sempre il Reich tedesco dall'arena politica mondiale; il loro unico contrasto riguardava possono dare risposte diverse a seconda dei presupposti da cui si parte. Non c'è dubbio che, per la forma come per il contenuto, tali rapporti ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] quasi il 50% in meno in città rispetto alla regione, mentre sia il P.C.I. che il P.S.I. registrano un livello medio di consensi superiore non solo candidati-apparato’, l’hanno resa vincente nell’arena esecutiva»(122).
La storica specialità politica ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] rapidamente convincersi di poter entrare anch'essi nell'arena del potere politico ricorrendo a minacce estreme. Se è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per il panico creato da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la presenza di repida, termine sul quale si sono arenati curatori e traduttori del Liber pontificalis, che è una de théologie catholique, XI, 1, Paris 1931, s.v., coll. 506-26; E.C., VIII, s.v., coll. 1823 s.; Vies des Saints et des Bienheureux, XI, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] suo potere (in rapporto a B) è maggiore di quello di C, che ha un impatto sugli interessi superficiali di B. Naturalmente, vengano prese in considerazione nel processo decisionale escludendo dall'arena politica le istanze e la protesta di determinati ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] le fazioni locali. Nel giugno i contatti fra i congiurati si fanno più fitti; il C. soggiorna per sei giorni a Monasterace, ospite di Scipione Concublet marchese d'Arena, ch'è curioso di aver ragguagli sulle novità che si vociferano imminenti; già il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pp. 1-49.
J. Cabanis, Le sacre de Napoléon, ivi 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I Musée Ingres, Montauban 1999.
P. appare tra i protagonisti del dramma di P. Claudel L'otage (1911).
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Mora, Supporti per gli affreschi rimossi, BICR36, 1959, pp. 149-190; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959, p. 235 ss.; F. Bologna, Ciò che the Life of St. Francis in Assisi, with notes on the Arena Chapel, New York 1962; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963; ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...