Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lizza. Non c'è il cambio c'è la stampa. La Gazzetta dello sport, giornale organizzatore, esce tre volte a settimana: un numero costa 5 centesimi, l'abbonamento annuo 7 lire. La notizia è legata alla carta.
Il 5 giugno 1932, dalle gradinate dell'Arena ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] presenza di 30.000 persone. Nel 1807 nella stessa Arena milanese, la cui cavea centrale fu allagata con le la vogatrice dai 10 ai 14 anni di età, distinti nelle sottocategorie A, B, C; ragazzo è il vogatore o vogatrice dai 15 ai 16 anni; junior è il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo Chruščëv argomenta che i paesi asiatici ‟intervengono ora nell'arena mondiale in qualità di Stati sovrani o di Stati che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Nocera Umbra e Castel Trosino, a cura di M.S. Arena, L. Paroli, cat., Roma 1994, p. 19ss.; La necropoli la Fuga da una città) e due figure di angeli, dai moduli allungati (C. Bertelli, 1994b, p. 90). Di piena età carolingia sono invece tutte le ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] lunghi. Funge da presidente il giudice che siede in corrispondenza della lettera C, alla metà del lato corto. I giudici assistono alle gare in del cavallo nei confini di uno spettacolo d'arena.
Il primo rulebook (regolamento) dell'American Quarter ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ). Di ben maggior rilievo fu il confronto fra New York A.C. e London A.C. al Manhattan Field di New York nel 1895, nel quale scesero ricca stagione prebellica si concluse nel luglio 1939, all'Arena di Milano, con un confronto tra Italia e Germania ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Fu soltanto nel 1868, per merito di due ex allievi del Trinity College, C.B. Barrington e R.M. Wall, che si riuscì a dare ordine il movimento milanese, che il 2 aprile 1911 organizzò all'Arena una partita internazionale tra l'US Milanese e la squadra ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] compagnies; mais comme chacun s’arme de la maniere qu’il luy plaisit, c’est la plus extravagante chose du monde, que de voir les uns avec de «forze d’Ercole» (106), e viene allestita una «Arena» di dieci gradini e due archi di trionfo all’ingresso di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] diventati sempre più dall'anno seguente, l'arena elettorale e parlamentare costituiva anche per i L'Italia dopo il fascismo 1943-1968, Bologna 1970. Si veda anche E. Ragionieri-C. Pinzani, Dall'Unità ad oggi, in Storia d'Italia, Einaudi, IV, 3, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] II. 10 ff. 61 ss., d. 11. 18 ff. 323 ss.; Bibl. Alta, II. C. 8; Bibl. Nacional, 12149 ff. 24-25v, 100v-103v, 119-122), Napoli (Bibl. di Treviri; Tractatus de expensis. È forse l'opera di Iacopo d'Arena, edita anche nei T. U. I. Mss.: Londra (British ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...