SCOTTO, Renata
Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] Del Monaco, nella Wally di A. Catalani, diretta da C.M. Giulini. Conquistò fama internazionale quando sostituì M. Callas in di Madama Butterfly al Metropolitan di New York (1986) e all'Arena di Verona (1987). Dal 1979 risiede negli Stati Uniti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse [...] fece, fra i tanti disegni, quello dell'anfiteatro dell'Arena con piante, fronti spaccati e prospettive, inciso poi da con qualche modificazione dall'architetto Ettore Fagiuoli: il C. vi risolse genialmente un importante problema estetico.
Bibl ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] breve periodo, influisce direttamente sull'attenzione degli individui e dei gruppi.
c) Le arene
Densità, dispersione e organizzazione della popolazione. - Le ‛arene' politicamente importanti sono aree nelle quali le strutture e le funzioni politiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] altra parte, è sintomatica delle trasformazioni della stessa arena globale, che si caratterizza per la sua natura a cura di G. Teubner), Dartmouth, Mass, 1998.
Thurow, L.C., La costruzione della ricchezza, Milano 2000.
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] pervenuti i Purāṇa risalgono alla seconda metà del primo millennio d.C. In essi vediamo inoltre emergere in primo piano le grandi divinità tempio). Il tempio quindi può essere visto come un'arena in cui i titolari di diritti cooperano nel processo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] prettamente religioso, da Giotto a Padova, nella cappella dell'Arena, compiuta intorno al 1305, dove Iusticia, in trono tra quelle dei Ss. Pietro e Paolo (Cracovia, Bibl. Jagiellónska, 356, c. 12r). La figura di Cristo in trono con il codice si trova ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] ha permesso al Sudafrica di occupare uno spazio nell’arena internazionale molto più ampio rispetto a quello che le diverso livello sociale si sono così trasferiti in paesi dove c’è domanda di lavoratori altamente qualificati, come Australia, Nuova ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] 1973) di George Lucas a The Blues Brothers (1980) di John Landis, da Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis a Allonsanfàn (1974) e esibizioni di Jean Rochefort, fino all'episodio dell'arena estiva in Caro diario (1993) di Nanni ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] of Damascus, 1193-1260, Albany, N. Y. 1977; M.C. Lyons-D.E.P. Jackson, Saladin. The Politics of the 1183-658/1250), Stuttgart 1999; C. Hillenbrand, The Crusades. Islamic Seldschuken, Leiden et al. 2002. C. Cahen, Ayyūbids, in The Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] sviluppò fra la stagione estiva del 1947, con il debutto italiano all'Arena di Verona in La Gioconda di A. Ponchielli, e i primi anni lo smalto conquistato sulla scena lirica. Il rapporto fra la C. e Pasolini si tinse di un'affettuosità che rasentò l ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...