TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] a ludi gladiatorî, fu nei tempi di mezzo impropriamente chiamato arena e diede, con aferesi veneta, il nome al quartiere uno dei più antichi archi trionfali di Augusto (probabilmente 32 a. C.).
Nella cattedrale di S. Giusto è da ricordare la tomba dei ...
Leggi Tutto
Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] poiché Eusebio pose il suo "fiore" (ἀκμή) nel 468 a. C., dovremo supporre che nascesse intorno al 503. Ma non possediamo la primo alla meta (IX): gli spettatori che fanno piovere nell'arena, su Alessidamo vincitore, ghirlande di fiori: le vergini, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] la Slovenia. Dopo l’ingresso nella NATO del 2009, nel 2013 la C. è entrata a far parte dell’UE, evento che ha comportato maggiori Palazzetto dello sport a Valle (2007), della Spaladium Arena di Spalato (2008), primo premio per il miglior ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] del mare ha accumulato caratteristiche dune silicee (arene candide), la cui arena è utilizzata nelle vetrerie; e nelle , parte 2ª, Roma 1924. Per il marchesato di Finale v.: C. Desimoni, Sulle Marche d'Italia e sulle loro diramazioni in Marchesati ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] Da una parte, la corrente polacca e ungherese del "c. nazionale" (come fu definita da osservatori occidentali) invocava pacifica rappresenta una forma della lotta di classe sull'arena internazionale, creando le condizioni più favorevoli alla vittoria ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] ancora assai carente, della società civile e dell’arena di dibattitto pubblico, come base di maggiore partecipazione dei delle istituzioni europee alla gente.Sicché la costruzione di una c. e. va considerata come processo che promana tanto dall’alto ...
Leggi Tutto
È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] con un'arricciatura e due consecutive spalmature di calce e arena e altre tre di calce e marmorina, l'ultima delle cera, non abbiano come fondamentale pratica l'abbruciamento del colore.
Bibl.: C.-Ph. de Caylus e Majault, Mémoire sur la peinture à l' ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] parla di Salona come città lunga. Secondo un'ipotesi di C. Cichorius (Die Reliefs der Trajanssäule, III, Berlino 1900), circa m. 100,65 nell'asse minore e 124,75 nel maggiore; l'arena aveva assi di m. 40,20 e 64,30. Si distinguono la porta ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] in parte, le precedenti tradizioni iconografiche. Nell'Arena di Padova, Giotto, preoccupato sopra tutto dalla L'art chrétien, 2ª ed., Parigi 1928. - Per ulteriore bibl., v. C. Künstle, Ikonogr. der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1928, pp. 524 ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] lotta di classe sull'arena mondiale. Come principio di diritto internazionale, la c. è valida esclusivamente della lotta di classe, e pertanto non si può parlare di c. pacifica. Questa dottrina, definita nelle due conferenze internazionali di Mosca ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...