Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] di essere un fatto eminentemente economico per divenire motivo e arena di scontro politico (Masseron 1990; Yergin 1991; Clò linea con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 2 °C (The economics and politics of climate change, 2009; Energia, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] due aggressioni di questi e dei Regini, nel 427 e 426 a.C. Nel 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a secolo d.C. e avanzi di un piccolo edificio termale con pavimenti a mosaico. Di età tardoimperiale sono un'arena rustica o ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] provano i numerosi avanzi (di un circo, di un'arena, di bagni, di cinta fortificata), Angers divenne verso la 1925; J. Guiffrey, Mémoire sur la tapisserie de l'Apocalypse, Parigi 1877; C. Port, Les artistes angevins, Parigi 1878; L. Gonse, Les chefs-d ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] aeronautica (29 marzo 1966) che insediarono alla presidenza C. Yerovi Indaburu, ricco proprietario ed economista, gradito con Los rostros del miedo (1962), V. Levi con Fuego en la arena (1969) e Othon Castillo con Sed en el puerto (1965). Il problema ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] Rer. Italic. Script., V, 501, 1117), a Verona (Statuti, 1228, c. 58 e c. 143), a Venezia, a San Marino, dove la parola e l'istituzione facile alterazione da arena; e ha ricordato che a Verona l'anfiteatro ancora nel Medioevo si chiamava arena, e che ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla in arena di forma ellittica.
Nel quartiere dell'agorà l'esplorazione 'epigrafe tarda che ha dato il nome dell'edificio: [p]orticus C[ae]saris. Nel mezzo dell'area recinta è un piccolo tempio, che ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] ', che include quest'ultimo), costituiscono oggi l'arena e lo strumento incontrastato per l'interpretazione dei non è osservabile. Nel caso sferico esso è una sfera con il raggio 2GM/c² (numericamente eguale, in km, a 3 per la massa del Sole). È ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] trionfale e nel 174 i censori rinnovano i carceres e le mete. In occasione dei giuochi trionfali del 46 a. C., Cesare allarga l'arena e la circonda con un canale di protezione per gli spettatori (euripus). Agrippa aggiunge i delfini di legno; dopo un ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] con le voci di un complotto per sostituire Moi alla presidenza: C. Njojo fu rimosso da tutte le cariche, nel governo e nel House. Verso la fine degli anni Sessanta lo studio progettò l'arena del Bomas of Kenya a Lan'gata presso Nairobi, per la ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] , l'Egitto e l'Oriente mediterraneo. Fondata nel 529-8 a. C. da fuggiaschi politici di Samo, con il nome augurale di Dicearchia ( conserva peraltro in perfetto stato i sotterranei dell'arena (attribuiti generalmente ad età posteriore), dai quali ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...