La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] dichiarando fin dalla prefazione del suo primo volume di commedie: "non c'è dramma (play, pièce) senza conflitto".
L'idea di dramma dibattiti che travagliarono il secolo non ebbe per sua arena anche il palcoscenico? La questione sociale, il divorzio, ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] sulla base dell'effetto prodotto, parte della dottrina sembra poi accogliere un'accezione più ampia di c. (Giacchetti 1988, p. 2; Arena 1988, p. 47; Fioritto 2003, p. 136), identificando sostanzialmente la categoria con tutti gli atti (ancorché ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] ville, giardini ed edifici pubblici, dei quali i più notevoli (arena, teatri, bagni) fuori delle mura. Lo sviluppo avuto dal si possa far risalire oltre la seconda metà del sec. I a. C. Il primo imperatore la fece oggetto di cure particolari: e ben lo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] nell’occupazione del macello Arena (filmata da Josef Aichholzer e Ruth Beckermann in Arena besetzt, 1977), a cui , P.S. Saur, New York 2004; R. von Dassanowsky, O.C. Speck, New Austrian film, New York 2011; The concise Routledge Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] castagno (1/3), di torba fine o terra di scopa fibrosa (1/6), arena fine di mare o sabbia bianca (1/6).
Le epifite si mettono in e C. masuca, si chiamò × C. Dominyi e apparve nel 1856; nel 1859 si ebbe il primo ibrido di Cattleya (× C. hybrida ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] seggi), le elezioni attribuirono a M (30,1%, 107 seggi) e ai suoi alleati (C, 6,6% e 23 seggi; KD, 5,6% e 19 seggi; FP, 7, a Malmö di alcune residenze del Bo01 (2001), della Malmö Arena (2008) e del centro commerciale Emporia (2012), nonché dell’ ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S . italiana di A. Carraresi, Firenze 1864-1871; C. Butler, Benedictine Monachism, Studies in Benedictine Life and ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] nel tandem m 2000 di ciclismo (Antonio Maspes, Cesare Pinarello), nella pallanuoto (R. Gambino, V. Polito, C. Rubini, M. Mannelli, E. Arena, R. De Sanzuane, C. Peretti, G. Ognio, R. Traiola, S. Gionta, L. Ceccarini), nel pugilato pesi welters leggeri ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] das Geschlecht der Pflanzen betreffenden Versuchen und Beobachtungen, Lipsia 1761-1764; F. Arena, La natura e coltura dei fiori fisicamente esposta, ecc., Palermo 1767; C. K. Sprengel, Das entdeckte Geheimniss der Natur im Bau und in der Befruchtung ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] dibattito» (Museum after modernism, 2007), un’«arena» che non necessariamente si riconosce nella stabilità , pp. 43-76); Il nuovo museo. Origini e percorsi, a cura di C. Ribaldi, Milano 2005; Museums. Next generation. Il futuro dei musei, a cura ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...