NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] climate changes in the South Pacific region: an overview, a cura di J.C. Pernetta e P.J. Hughes, UNEP, n. 128, Nairobi 1990; AA poeti si muovono attorno a riviste d'avanguardia (Ilands, Mate, Arena, Edge, Cave, Argot, Fragments, ecc.), i cui risultati ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , è stata scavata una tomba della fine del 4° secolo a.C., con un grande sarcofago e urne in peperino, e un ricco un cortile porticato, al centro del quale era una piccola arena per gli allenamenti. Altri edifici, con mosaici di età repubblicana ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] e Joy (1990); successivamente, con Aura (1994), Arena (1995) e Cantigas (1999) ha intrapreso un percorso (trad. it. Milano 2011); Ali di Cantor. The music of Ivan Fedele, ed. C. Fertonani, Milano 2011; R. Belgiojoso, Note d’autore. A tu per tu con i ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] in una lettera della prima dinastia babilonese (sec. XXIII a. C.). E appunto al tempo di quella dinastia viveva Abramo, essendo numerosissima la tua progenie come le stelle del cielo e l'arena del mare, e la tua discendenza occuperà la porta dei tuoi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] occupato dai Rodî, fondatori nei secoli VIII-VII a. C., sulla sponda destra, di Rhodanousia, tenuta poi dai Marsigliesi venne liberata solo fra il 1825 e il 1830. A SO. dell'arena è il teatro che, cominciato, credesi, da Augusto e terminato appena ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] conferma sicuramente tale opinione. Nella cavità celomatica c'è un liquido, contenente elementi figurati (cellule in cui scavano tubi, e a cui si fissano agglutinando l'arena con la secrezione del peduncolo.
I Brachiopodi sono molto localizzati e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] ) a Long Island (New York), il Pèrez art museum (2013) a Miami, la ‘Arena do Morro’ (2014) a Mãe Luiza (Natal) in Brasile, il padiglione di Slow food consegnato con La nébuleuse du coeur (2006) e C’était hier (2010) due toccanti capitoli della sua ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] agli accenni a rapporti fra piante e insetti del nostro Filippo Arena, il primo saggio ne era stato dato nel 1793 da , solo gli organi periferici che preparano l'atto sessuale); c) funzioni e organi diretti alla disseminazione. Questa parte comprende ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] sta nell'attirare più femmine possibile nella propria arena; per le femmine invece il maggior beneficio viene la loro effettiva assenza. In conclusione, si può ritenere oggi che la c. fra gli a. evolutivamente più vicini all'uomo possiede in sé, anche ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Toponomastica storica della città e del comune di Udine, ivi 1928; C. Ermacora, Udine, la capitale della guerra, Milano 1926; id., più insigni il Sangue di Cristo del Carpaccio, il Concilium in Arena, l'Angelo Raffaele di G. B. Tiepolo, al quale ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...