• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [28]
Storia [18]
Lingua [10]
Religioni [8]
Geografia [8]
Diritto [6]
Matematica [5]
Diritto civile [5]
Astronomia [5]
Letteratura [4]

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] di D., Roma 1939; I. Capasso, Geografia dantesca, in "Rivista di cultura marinara", Roma 1943; C.A. Nallino, Raccolta di scritti, v, ibid. 1944; M.A. Orr, D. and the Early Astronomers, Londra 19572; G. BuTI e R. Bertagni, Commento astronomico ... Leggi Tutto

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] Scritti sulla storia dell'astronomia antica, Bologna 1925; E. Pasteris, Astrologia e libertà nella D.C., in " La Scuola cattolica ", Milano XIV (1929), XV (1930); C.A. Nallino, Raccolta di scritti, v, Roma 1944; B. Nardi, Nel mondo di D., ibid. 1944 ... Leggi Tutto

MARGARITO di Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO di Brindisi Andreas Kiesewetter MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] ; Id., Ancora su M. da B., ibid., V (1935), pp. 219 s.; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, 2, a cura di C.A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; D. Clementi, Some unnoticed aspects of the emperor Henry VI’s conquest of the Norman Kingdom ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO II DI FRANCIA – BERENGARIA DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO di Brindisi (1)
Mostra Tutti

CESARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO Paolo Bertolini Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 213-216, 224 s.; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, Catania 1933, ad Indicem; M. Berza, Amalfi preducale (596-957), in Ephemeris Dacoromana..., VIII (1938), pp. 378-385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAWDĀN

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAWDAN Berardo Pio SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 4, 66 s., 92, 97, 102; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I, Catania 1933, pp. 499, 513-515, 517-519, 522-525, 579; G. Musca, L’emirato di Bari 847-871, Bari 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – LAMBERTO DUCA DI SPOLETO – COSTANTINO PORFIROGENITO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – PRINCIPATO DI SALERNO

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] la Scuola archeologica italiana di Atene, quindi una borsa per il Cairo, preparatoria a una futura nomina in quell'Università, dove poté entrare in contatto con C.A. Nallino, che all'epoca vi insegnava. Rientrato in Italia nel 1911, il L. iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO (Carus) Norbert Kamp C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] the Sicilian Regency, Princeton, N. J., 1937, pp. 124, 156, 160, 163, 202; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 579, 596-99, 603; L. T. White, Latin Monasticism in Norman Sicily, Cambridge, Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO Errico Cuozzo (Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina. La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma 1936, p.131; M. Amari, Storia dei Mussulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, V, 2, Catania 1939, p. 631; M. D’Onofrio, La torre cilindrica di Caserta Vecchia, in Napoli nobilissima, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDMONDO D’INGHILTERRA – CORRADINO DI SVEVIA – BARTOLOMMEO CAPASSO

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] fatte da P. Tiburtino traduttore del secolo duodecimo, in Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, IV, Roma 1852; C.A. Nallino, Opus astronomicum (De motu stellarum), I-III (ediz., trad. e commento del Kitab al-Ziy di al-Battānī), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona Franco Lucio Schiavetto Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XIV (1924), pp. 258, 278; C.A. Nallino, Il Gherardo Cremonese autore della "Theorica planetarum" deve ritenersi essere Gherardo Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali