• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [28]
Storia [18]
Lingua [10]
Religioni [8]
Geografia [8]
Diritto [6]
Matematica [5]
Diritto civile [5]
Astronomia [5]
Letteratura [4]

AZIMUT

Enciclopedia Italiana (1930)

. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] di passare dall'azimut geodetico dì un punto N, situato a una certa altezza h sul livello del mare, all'azimut segnata sulle lamine mobili dell'astrolabio. Per tutto ciò si veda C. A. Nallino, Etimologia araba e significato di asub e di azimut, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLAZIONE GEODETICA – ASTRONOMIA SFERICA – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIMUT (3)
Mostra Tutti

DĀR al-ḤARB

Enciclopedia Italiana (1931)

Espressione araba divenuta tecnica nel diritto musulmano, la quale significa "sede della guerra" e designa il complesso dei territorî soggetti a dominio non islamico e non abitati da musulmani; il resto [...] ", che ha curiosi riflessi sul diritto successorio e su alcune moderne scappatoie giuridiche in materia di contratti altrimenti illeciti, C.A. Nallino, Delle assicurazioni in diritto musulmano ḥanafita, in Oriente moderno, VII (1927), pp. 446-471. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – DĀR AL-ISLĀM – DĀR AL-ḤARB – ISLAMISMO – ḤANAFITA

ALPETRAGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo arabo musulmano della Spagna, morto circa il 600 dell'ègira, 1204 d. C. Fu amico e discepolo dell'altro famoso filosofo Ibn Ṭufail (v.) ed ebbe rinomanza anche nell'Occidente europeo per un suo [...] che cioé non esistano in realtà moti celesti da occidente a oriente e che i moti planetarî diretti (ossia verso 483-510 (insufficiente dal punto di vista matematico astronomico); C. A. Nallino, art. Sun, in Hastings, Encyclopaedia of religion and ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – MICHELE SCOTO – SFERA CELESTE – IBN ṬUFAIL – EDIMBURGO

al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà

Enciclopedia Italiana (1933)

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, [...] algebra pratica che esista in arabo (ed. con trad. ingl. a cura di F. Rosen, Londra 1831; già tradotta due volte in Geschichte der Algebra und der Rechenkunst, Heidelberg 1917; C. A. Nallino, al-Ḫuwârizmî ed il suo rifacimento della geografia di ... Leggi Tutto
TAGS: ADELARDO DI BATH – AL-KHUWĀRIZMĪ – HEIDELBERG – BALTIMORA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà (2)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] Arabo Sa‛ūdiano è entrato nelle N.U.; nel 1946 ha aderito alla Società degli stati arabi, o Lega Araba, costituita al Cairo. Bibl.: C. A. Nallino, L'Arabia Saudiana (a cura di Maria Nallino), Roma 1939; K. S. Twitchell, Saudi Arabia, Princeton 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – IMMIGRAZIONE – LEGA ARABA – CALIFORNIA – PALESTINA

CERULLI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] . Ha partecipato nel 1928-29 alla spedizione del duca degli Abruzzi alle sorgenti del Uebi Scebeli. Ha preso parte a quasi tutti i negoziati per la preparazione diplomatica e politica della guerra etiopica e successivamente per il riconoscimento dell ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA ETIOPICA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERULLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

‛ABD ul-MEGĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Califfo ottomano (1922-1924), il primo e l'ultimo ch'ebbe tale titolo senza l'altro di sultano. Nato il 30 maggio 1868, secondogenito del sultano ‛Abd ul-‛Azīz; fu eletto "Califfo dei musulmani" dalla [...] all'alba del 4 marzo abbandonò il palazzo di Ḍōlmah Bāghčeh a Costantinopoli, dove aveva preso dimora, e venne in Svizzera, II-VII (1922-1927); si veda specialmente l'articolo di C. A. Nallino, La fine del così detto Califfato ottomano, riv. cit., IV ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ABD UL-‛AZĪZ – MEḤMED VI – CALIFFATO – SVIZZERA

COLCODEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presunto vocabolo arabo che, a partire per lo meno da Agostino Nifo (già in uno scritto del 1492) e fino a tutto il sec. XVII, figura in libri filosofici e medici europei come equivalente di "datore delle [...] del Nifo o d'altri prima di lui, dalla storpiatura d'un vocabolo astrologico arabo dimso in occidente, ma di altro significato. Bibl.: C. A. Nallino, in Giorn. crit. d. fil. it., VI (1925), pp. 84-91 (ove si aggiunga che il vocabolo si trova anche ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO NIFO – INTELLETTO – AVICENNA – ARABO

ALMUCANTARAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamano così i circoli minori paralleli all'orizzonte; essi hanno il loro centro nella verticale del luogo, e lungo di essi rimane costante la coordinata del primo sistema chiamata altezza e quindi [...] del circolo dell'orizzonte, cosicché somigliano ad arcate di edifici o di ponti. Il nome compare in Europa già prima della metà del sec. XI, in Ermanno Contratto (cfr. C.A. Nallino, in Rivista degli studi orientali, VIII, Roma 1919, 396-400). ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ASTRONOMIA SFERICA – ERMANNO CONTRATTO – ASTROLABÎ – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMUCANTARAT (2)
Mostra Tutti

CODERA y ZAIDÍN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Arabista spagnolo, nato a Fonz (Aragona), il 23 giugno 1836, morto ivi il 6 novembre 1917, professore a Granata (1865), a Saragozza (1868) e a Madrid dal 1874 al 1902. Diede grandissimo impulso agli studî [...] la collezione di testi Bibliotheca arabico-hispanica, finalmente con l'insegnamento, dal quale uscì rinnovato l'indirizzo degli studî arabistici in Spagna. Bibl.: C. A. Nallino, in Riv. di studi orient., VII (1918), pp. 906-08; bibl. in Hoemanje ... Leggi Tutto
TAGS: SARAGOZZA – MUSULMANI – ARAGONA – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODERA y ZAIDÍN, Francisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali