• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [3674]
Religioni [442]
Biografie [2673]
Storia [909]
Arti visive [498]
Letteratura [395]
Musica [169]
Diritto [126]
Diritto civile [94]
Teatro [76]
Medicina [61]

GERARDO di Csanád

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus) Luigi Canetti Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Natali (Petrus de Natalibus), apparsa nel 1516 a Venezia (c. 99v). Deve essere interpretata in questa prospettiva la stessa di movimenti ereticali nei Balcani (bogomili) e, in Italia, a Verona, Venezia e Ravenna (Deliberatio, l. IV, p. 51). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERA AGLI EBREI – JACOPO DA VARAZZE – JANUS PANNONIUS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO di Csanád (1)
Mostra Tutti

CORVINO BRUNI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINO BRUNI, Massimo Roberto Zapperi Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Signoria non concludessi l'accordo con li capituli, di lassar Verona et Vicentia a Cesare con censo l'anno di 30 mila mese a Roma corse voce che egli fosse morto come riferì il C. stesso in Senato, non senza giustificato allarme ("disse come a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Valerio Antonia Borlandi CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio, Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] ; n. 14, c. 222; Platinae Liber de vita Christi et omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2. ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 364;M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 79;Gaspare da Verona, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Cristoforo (Cristofano) Simona Foà Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] Vita del beato. Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Cesari, Verona 1817, p. 20; C. Milanesi, Ricordi di Cristofano G., in Arch. stor. italiano, IV (1843), pp. 27-47; Leggenda minore di s. Caterina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] 1935), pp. 9-11; F. Weigle, Die Briefe des Bischofs Rather von Verona,Weimar 1949, n. 29, pp. 159-169, n. 33, pp. Brolo e la cultura a Bergamo nei secoli XI e XII, Bergamo 1945, pp.16-22; C. G. Mor,  L'età feudale, I, Milano 1952, p. 400; II, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Martino Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Il G., secondo la testimonianza di Rinaldo da Verona, un soldato che frequentava assiduamente le riunioni R. Ambrosini - A. Belegni, Pisa 1997, pp. 136, 141, 143; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano) Marina Caffiero Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] fratello primogenito Valerio, nel collegio dei somaschi a Verona. Tornato suo padre a Parma, in seguito Cerati, Versi per la promozione al Vescovato di Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli amici della libertà e dell'uguaglianza (Milano), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIARI, Giovan Battista Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Giovan Battista Carlo Francesca Brancaleoni Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] 'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di studio, … 1993, a cura di G.P. Marchi, Verona 1994; G.P. Marchi, "La Capitolare Biblioteca di Verona" di G.B.C. G., storia di un'opera incompiuta, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLXXII (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] e atti del F.); S. Eufemia, b. II, pergg. 100, 111; Arch. di Stato di Vicenza, S. Michele, perg. 174; Verona, Bibl. capitolare, Acta capitularia, vol. XX, c. 84r; Pergamene, II, 52, 4r; III, 50, 7v; II, 49, 4v; II, 50, 3v; III, 55, 7v; II, 54, 8v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Lugio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Lugio (Luio) Gabriele Archetti Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] Bibl.:Brevis summula contra errores notatos hereticorum, a cura di C. Douais, in Id., La somme des autorités à l' -60; G. Zanella, Itinerari ereticali. Patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, p. 62 (atti del processo a Ermanno Pungilupo); Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali