• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2673 risultati
Tutti i risultati [3674]
Biografie [2673]
Storia [909]
Arti visive [498]
Religioni [442]
Letteratura [395]
Musica [169]
Diritto [126]
Diritto civile [94]
Teatro [76]
Medicina [61]

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] del 1903. Fonti e Bibl.: Perla prima fase della vita del C. vedi E. Campello, Cenni autobiogr. che rendono ragione dell'uscita C., Verona 1881. Per la parte presa dal C. alla riforma cattolica in Italia negli anni Ottanta vedi A. Robertson, Count C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Paolo Antonio Ugo Baldini Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] inoltre: A. Brognoli, Elogi di Bresciani... del sec. XVIII, Brescia 1785, p. 420; G. F. Cristiani. Vita di P. A. C., Verona 1802; G. A. Moschini, Della letter. veneziana..., I, Venezia 1806, p. 88; V. Peroni, Biblioteca bresciana. I. Brescia 1818, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCERERI, Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCERERI, Paolo Stanislao Richard Hill Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] dei CC. RR. ministri degl'infermi missionari apost. dell'Africa Centrale), sono conservate nell'Arch. provinciale dei padri camilliani a Verona; F. Valente, P. S. C., Verona 1923; M. Grancelli, Monsignor D. Comboni e la missione dell'Africa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo Margaret Binotto Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] di un bombardamento nel 1945) e nell'oratorio della Beata Vergine del Rosario (chiuso nel 1808 e distrutto nel 1812). A Verona c'erano suoi dipinti in cattedrale, nelle chiese di S. Anastasia, di S. Carlo Borromeo, di S. Daniele (distrutta), di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] quelle a carattere geografico, che B. conosceva personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e di Verona, c. 149 v); e anzi talvolta ce ne fornisce la prova (cc. 139 v e 147r-v). Moltissime sono le fonti cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Emilio (Claudio Gora) Caterina Cerra Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto. Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] giovanile - nei panni del Basil Hallward di Il ritratto di Dorian Gray (C. Bestetti, da O. Wilde), al Quirino di Roma per la regia 1962), l'accusatore di G. Ciano in Il processo di Verona (C. Lizzani, 1962), il primario corrotto di Il medico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – PROCESSO DI VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Emilio (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] (di cui ci resta un'epistola, non datata, al G., conservata in Mss., 233 della Bibl. civica di Verona, c. 99r), il trevigiano Girolamo Bologni (che indirizzò Ad Dominicum Gallum secretarium apostolicum, identificabile col G., l'elegia III, 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guido Gian Maria Varanini Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] reg. 13, cc. 17r, 19r, 20v, 40v, 47r, 48v, 53r, 54v, 60v, 133r, 134v; Verona, Bibl. capitolare, ms. DCCLXXVI: C. Libardi, Vitaepiscoporum et cronica canonicorum..., c. 114v; Ibid., ms. DXXXII: I. Muselli, Acta Ecclesie Veronensis..., ad annos 1268-73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] e poesie varie, a cura di A. Avena, Bari 1928 (rist., a cura di C. Garibotto, Verona 1955); Verona illustrata (Verona 1732), con una nota introduttiva di L. Magagnato, Verona 1974-75; Dell'impiego del denaro, a cura e con studio introduttivo di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

CANOSSA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Lodovico Cecil H. Clough Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] G. Orti-Manara, Intorno alla vita e alle gesta del conte L. di Canossa: Per nozze Canossa-Durazzo, Verona 1845, e da C. Miglioranzi, L. di C., Città di Castello 1907. Fonti e Bibl.: Biografie: Bernardo Donato, Orario habita in funere R. D. Ludovici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 268
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali