• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [3674]
Musica [169]
Biografie [2673]
Storia [909]
Arti visive [498]
Religioni [442]
Letteratura [395]
Diritto [126]
Diritto civile [94]
Teatro [76]
Medicina [61]

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Ipermestra di S. Mercadante, Ilmatrimonio segreto di D. Cimarosa, Olimpia di C. Conti, Ilcavaliere Armando d'Orville di G. Meyerbeer, Tazia di G. ruolo di Elvino accanto ad Eugenia Garcia; a Verona interpretò il Belisario diG. Donizetti e a Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] ,o trio da camera,a due violini e basso o cembalo adattabili anche per violoncelli,oboe e traversieri... opera I, Verona s. d., dedicate al conte C. Allegri; Sei duetti per violino e violoncello,opera II, Paris s. d.; Sei sonate a violoncello solo et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Benedetto Antonio Delfino PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551. Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] 1587), fallito il tentativo di trasferirsi nella cattedrale di Verona in seguito al concorso nel 1589 (vinto da Giovan the Cinquecento, a cura di R. Charteris, Sydney 1990, pp. 131-158; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, pp. 13 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FONTANELLI – CLAUDIO MONTEVERDI – VESPASIANO GONZAGA – ADRIANO BANCHIERI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Rossini; al Vittorio Emanuele di Torino con Il Guarany di A. C. Gomes e ancora con Cristo alle feste di Purim, diretta dall sospesa, delimitata a qualche concerto dato nella villa di Verona ove risiedette in quel periodo, a beneficio di soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] successo: con varianti locali andò in scena a Udine (1672), a Verona e Bologna (1675) e ad Ancona (1679); fu riproposta a Venezia , parrocchia di S. Canciano, Liber mortuorum 1686-1751, c. 69). La direzione della cappella ducale fu affidata il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Maria Stefano Campagnolo Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] , in una lettera del 26 dic. 1538 (Vat. lat., 5318, c. 172), indirizzata a un tale frate G. Corbegli, riferiva come il L. fosse fuggito in tutta fretta da Verona "vituperosamente", avendo "svaligiato la casa" e senza poter riscuotere il rimanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] amico Fritz di Mascagni e Adriana Lecouvreur di F. Cilea, a Verona per Lucia con la Finzi-Magrini, al teatro Carlo Felice di anche La Germania, il 20 ottobre, al teatro Dal Verme con C. Galeffi, sotto la direzione di G. Marinuzzi. Nel periodo giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] Hall di New York. In Italia si produsse a Verona nel 1929 (Faust), 1930 (Boris Godunov e La forza . 51-95; J. McPherson, On films&tv, ibid., 5-6, pp. 101-103; C. Clerico, Giulio Neri, una vita nella voce, Torino 1981, pp. 55-58; R. Celletti, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] nei teatri di Modena, Venezia, Firenze, Ferrara, Padova, Verona, Londra. In seguito fu con il M. a Mosca e . 7 s.; Fr.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, V, pp. 427 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 24; Diz. encicl. univ. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PONZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Pietro Rodobaldo Tibaldi PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis. Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] domanda per il posto di maestro di cappella nella cattedrale di Verona. Gli venne preferito Giovanni Matteo Asola; ebbe comunque modo . A bibliography and guide, a cura di D.R. Williams - C.M. Balensuela, Hillsdale 2007, pp. 154 s.; R. Tibaldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANGELO MARIO EDOARI DA ERBA – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – JACQUES ARCADELT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali