• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [3674]
Medicina [61]
Biografie [2673]
Storia [909]
Arti visive [498]
Religioni [442]
Letteratura [395]
Musica [169]
Diritto [126]
Diritto civile [94]
Teatro [76]

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] 1878, p. 693; Il contributo veronese alle scienze mediche, numero speciale de Il Fracastoro, Verona 1949, pp. 50 s.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, IV, p. 310; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] della scoperta della salicina al chimico F. F. veronese..., in Mem. dell'Acc. di agric, comm. ed arti di Verona, LV (1878), pp. 90-104; A. Goiran, Di C. Tonini, dei suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ibid., LXIV (1888), pp. 264 s.; P.A. Saccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRISIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRISIO, Niccolò Rudj Gorian Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio. Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] condizion di Verona (Venezia 1719), quest'ultimo, proponendosi di dimostrare che anticamente Verona non dipendeva da cura di V. Fael, Udine 1970, pp. 220 s., 225 s., 240 s.; C. Scalon, La Biblioteca arcivescovile di Udine, Padova 1979, pp. 8, 12; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Casamicciola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Casamicciola Fulvio Delle Donne Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] titolo e alla specializzazione del suo insegnamento, tuttavia, c'è qualche oscillazione, dal momento che, talvolta, Regno di Napoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, pp. 89, 278; Enc. biografica e bibliografica " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] . F. Tomasini, Gymnasium Patavinum,Utinii 1654, pp. 155-57, 279, 383; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, p. 285; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, p. 127; M. Savonarola, De laudibus Patavii, in L. A. Muratori, Rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

BATTISTA da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vercelli Gaspare De Caro Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina. Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] motivi, con un collega, il chirurgo Girolamo da Verona, lo uccise, incorrendo nelle sanzioni della Quarantia Criminale Soc. romana di storia pairia, Roma 1919, pp. 200-205 e passim; C.Bertani, Sul testo e sulla cronol. delle satire di L. Ariosto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] di Ancarano d'Istria, successivamente a quello di Verona e infine a quello di Rovigo. Nel 1945 la musica, morì a Capomulini di Acireale il 27 ott. 1978. Fonti e Bibl.: C. Cosentini, G. D., Acireale 1978, estr. da Memorie e rendiconti d. Acc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCÒ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARCÒ, Paolo Mario Cherubino Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] , altro grande otoiatra e anch'egli allievo del Citelli, il C. lasciò Catania per la nuova sede. Qui egli profuse ogni 506-521; Fisiopatologia dell'esofago, in Atti del XI, congresso SILOR, Verona 1952, pp. 1-47, 154-200, 239-263 (in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – GHIANDOLE SALIVARI – MICROCHIRURGIA – OTOSCLEROSI

CERVETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVETTO, Giuseppe Egisto Taccari * Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] Padova, dove morì il 10 sett. 1865. Bibl.: R. Massalongo, Un illustre medico veronese dimenticato: G. C., in Atti e mem. dell'Acc. diagricolt., scienze e lett. di Verona, s. 4, XX (1919), pp. 101 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] , botanico e farmacista, curò l'edizione del suo De balsami natura et viribus iuxta Dioscoridis placita (Verona, G. Discepolo). Nel, 1597 il C. pubblicò a Verona il De coeli Veronensis clementia e un anno dopo, a cura di Bernardo, suo fratello minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali