FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] a cura di G. Rizzo, Lecce 1979, pp. 201 s., 448; C. Monteverdi, The letters..., a cura di D. Stevens, London-Boston 1980, ad Firenze 1972, pp. 153 s.; L. Manzatto, Fra Semplice da Verona, Verona s. d. [ma 1972], ad vocem;M. Sterpos, Boccalini ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Veneto, tra estimatori e amici (incontrò Cesari a Verona), in viaggi che erano anche un sollievo rispetto all . 1957); Opere scelte, a cura di C. Angelini, Milano 1940; Opere, a cura di M. Valgimigli - C. Muscetta, Milano-Napoli 1953; la sezione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Arles, da Nîmes a gli Alyscamps, senza dimenticare Verona e i grandi monumenti antichi di Milano.Per comprendere l'étude paléographique de leurs inscriptions, BSNAF, 1968, pp. 96-115; C. Gnudi, L'art gothique au sud des Alpes, in L'Europe gothique ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Diario del ’71; nel 1972 a Milano Nel nostro tempo, a Verona Il poeta. Diario; nel 1973 a Milano Trentadue variazioni e Diario 1977]); 18 poeti per M. 1981-1991. Poesie inedite, presentazione di C. Bo, a cura di G. Ioli, Milano 1991.
Concordanze. ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] «ma vassi per veder le vostre pene» (Inf. XII, 21);
(c) all’inizio di una principale posposta alla propria subordinata: «Ma quando tu , avendo disposto di fare una notabile e maravigliosa festa in Verona, e a quella molta gente e di varie parti fosse ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di tempo. Giunto a Trento, proseguì per Verona e Modena, preceduto dalla notorietà e ricevuto in Opere, I, pp. VII-XXV); S. Manetti, Lettera... sopra la malattia di A. C., Roma 1758; G. Baretti, La Frusta letteraria, Rovereto [ma Venezia] 1763-64, I, ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] età quel giovane, anzi quell'uomo, si innamorò (è noto che l'amore ha pur le sue cadute di buon senso) del vino, c'est à dire dei vini e dei loro produttori. Per anni e anni e anni, forte solo della ricchezza lasciatagli dal padre, della preveggenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] più frequentati dal drammaturgo inglese, sia che si tratti della Verona del Romeo e Giulietta, della Venezia de Il mercante per il naso docilmente, come un somaro. Ho trovato... L’idea c’è. Poi l’inferno e la notte porteranno alla luce questo parto ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Giulietta di Shakespeare al Festival del teatro di Verona – non riconoscendosi però nel ruolo dell’« -110).
Si vedano inoltre, come base dell’ampia bibliografia che lo riguarda: G.C. Castello, V. G., in Enciclopedia dello spettacolo, V, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna1898, pp. 155 ss., 160, 165, 172; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 146-51, 153; G.Sforza, Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...