EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di bibliogr. e di storia inon. di Tammaro De Marinis, Verona 1964, I, pp. 281-295; F. Secret, Les Atti del V Convegno dell'Ist. stor. agostiniano, Roma 1983 (si veda in particolare: C. O'Reilly, The reform letters of Giles at Siena; J. W. O'Malley, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] dovuto alla capienza e alla peculiarità stagionale dell’Arena di Verona. Allo stesso modo i dati relativi alla prosa tanto in Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1980-1990, a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 367-83.
M. Trimarchi, Spesa ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); P. Toesca, Trecentisti 8-13 (rist. in id., Opere complete, VII, cit., pp. 55-59); C. Brandi, Duccio, Firenze 1951; M. Meiss, A New Early Duccio, ArtB 33, 1951 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ; venite, e saremo amici; poniamo le nostre teste insieme: vedete, qui c’è un bel laccio che le terrà tutte.
VICERÉ: O dannato demonio, tragedia “romanzesca” Romeo and Juliet (1595-96). La Verona sul cui sfondo si consuma il dramma dei due amanti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Firenze presso il suocero; e, nel congresso di Verona del settembre 1822, Neri Corsini, seguendo le direttive internazionale di studi (Firenze 20-21-22 nov. 1987), a cura di C. Rotondi, Firenze 1989, passim; La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] un accordo, per cui Mastino Della Scala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria di Firenze, per , Roma 1864; I capitoli del Comune di Firenze (sec. XIV), a cura di C. Guasti e A. Gherardi, Firenze 1866-1893, II, pp. 295-398, 485 s ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] esperienza italiana nel secondo Novecento, a cura di P. Battilani, C. Benassi, Bologna 2013 (in partic. P. Battilani, F welfare locale dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta: Bologna e Verona a confronto; M. Troilo, Il dibattito economico sul welfare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] e che, poi, ha finito per impregnare la coscienza comune, c’era una sensibile differenza. I Padri volevano aggiornare la fede, ma popolo di Dio, Verona 2007; 2. La sapienza della tradizione, Verona 2009;
Nel solco della tradizione, Verona 2011; F. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , Bartolomeo Ridolfi e A. V., in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, pp. 117-137; T. Martin, V. e A. V. e il pittore Melchiorre Galluzzi da Cologna Veneta, in Verona illustrata, XXIX (2016), pp. 24-29; L. Siracusano, Un ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] la chiesa di S. Maria delle Grazie, e poi nell'inverno a Verona, passando poi, per la Quaresima, a Padova, ove restò fino al o di ammonimento spirituale, come è stato egregiamente indicato da C. Piana (San Bernardino da Siena teologo, in S. ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...