L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] negli archivi di Venezia, di Vicenza o di Verona supera le risorse di un singolo ricercatore, ma be Free. Censorship and the Press in Britain and the Netherland, a cura di A.C. Duke, C.A. Tamse, Zutphen 1987, pp. 107-126.
103 Cfr., per esempio, sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] in Friuli. Nel 1885 sul ponte sull’Adige a Verona «esplorò la via di una diversa concezione strutturale, voll., Torino 1958.
A history of technology, 5° vol., Late nineteenth century, c. 1850 to c. 1900, ed. Ch. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Examples, ivi, pp. 201-237; C. Federici, La legatura medievale, a cura di D. Carvin, K. Houlis, F. Pascalicchio, Milano 1993; Bookbindings and other Bibliophily. Essays in Honour of Anthony Hobson, a cura di D.E. Rhodes, Verona-London 1994; L.E. von ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] si era ritirato, il Tirolo e il Brennero, discesero a Verona, donde, "fatta una breve corsa fino a Milano, Torino e corrispondenza col Tommaseo posteriore al '59).Forse per la prima volta il C. si trovò di fronte ad uno che non era, né socialmente ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] non fu inclusa la canoa a vela, in quanto a Praga non c'era uno specchio d'acqua adatto a questo tipo di test, che fluviale.
Nel settore fluviale merita una citazione il Canoa Club Verona, fondato nel 1963, dal quale sono derivati altri club ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] con medaglioni si trovano nel coro di S. Stefano a Verona e a S. Maria in Foro Claudio, presso Ventaroli in Historiques de la France, n.s., 27, 1981, pp. 81-96; J.C. Rochette, L'église de Champcenest et ses peintures murales, BMon 141, 1983, p ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] era accaduta invece nelle comunità di Padova e di Verona, dove i sopravvissuti erano stati meno di un ottobre 1598, reg. 68, cc. 94-95v.
15. Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 167 c, 22 febbraio 1777 (m.v. 1776) e 18 dicembre 1779, fasce. 10 e 11.
16. A ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] della lira veronese allorché l'imperatore Federico Barbarossa, nella pace di Costanza del 1183, vietò a Verona il diritto di coniare monete imperiali. F.C. Lane - R. C. Mueller, Money and Banking, p. 110.
35. Il denaro di Mastropietro pesava 0,39 ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] . Papa e imperatore fissano un altro incontro a Verona in novembre, che ha invece luogo soltanto nel Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Storici arabi delle Crociate, a cura di F. Gabrieli, Torino ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] dal Valla, e quello della natura e dell'immortalità dell'anima.
C'è però assai di più: la conferma che il F. tra F., in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, III, Verona 1964, pp. 5-33; Id., M. F. as a beginning student of ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...