CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Silvestro di Verona, Padova 1920, pp. 24 s. n. 11; Regestum Volaterranum, in Regesta chartarum Italiae, I, a c. F. des bains d'Aix en Savoye, Lyon 1690. La ritiene spuria C. Blanchard, Histoire de l'abbaye d'Hautecombe en Savoie, in Mémoires ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] (ad esempio s. Agostino, A, v. 470, e S III, v. 392, s. Gerolamo, C, v. 4), s. Gregorio, B, v. 541, S. Bernardo, A, v. 467, la dei Millagros del Berceo o nel De Ierusalem di Giacomino da Verona (e più tardi in Dante), ma lavorati con finezza eduna ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] delle Alpi, seguendo la strada del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il seguito imperiale giunse R. Becker - D.J. Weiß, St. Ottilien 2016, pp. 45-67; C. Guzzo, La Battaglia di Civitate. Una rilettura, in Arnos. Archivio normanno-svevo, ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] come un buon insegnante di discipline matematiche. Si trasferì a Verona tra il 1516 e il 1518, rimanendovi per circa quindici a risolvere equazioni di terzo grado del tipo ax3+bx=c. Tutti i quesiti proposti da Fiore si riducevano algebricamente a ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] (con bibl. degli scritti), III (1964), pp. 125-137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII (1964 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] Q.v.I. 6-10; proveniente dalla biblioteca di Corbie) e di Verona (Bibl. Capitolare, XXXIX), mentre almeno per un altro manoscritto (Napoli, , Scrittura e civiltà 12, 1988, pp. 7-99; C. Belting Ihm, Theophanic Images of Divine Majesty in Early Medieval ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] trascorre una giornata in compagnia del figlio, tra le strade di Roma e il mare di Ostia. Ma questa riscoperta di un C. meno gigione e più amaro, capace di essere divertente e nello stesso tempo commovente, sarà poco compresa e non verrà valorizzata ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] didattica, insegnando regia al Centro sperimentale di cinematografia sino alla prematura scomparsa.
Bibliografia
Valerio Zurlini, a cura di C. Biarese, Venezia 1984.
Valerio Zurlini, a cura di S. Toffetti, Torino 1993.
La prima notte di quiete di ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] Emilio Salgari. A ben vedere non sembrano frasi finali, perché c’è sempre l’idea che qualcosa dovrà accadere: è la popolo.
Molti libri ma magri guadagni
Emilio Salgari nacque a Verona nel 1862. Si iscrisse all’Istituto nautico di Venezia, ma ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] spirito degli individui più malinconici.
Un veneto a Venezia
Nato a Verona nel 1528, Paolo Caliari deve alla sua città natale il le successive elaborazioni del Barocco.
Il pittore delle cene
C’è un soggetto che si ripete nella sua pittura: ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...