Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse [...] nella Pusteria. Come architetto disegnò altari e chiese e palazzi in Verona e provincia. Fra i palazzi di città è da ricordare il con qualche modificazione dall'architetto Ettore Fagiuoli: il C. vi risolse genialmente un importante problema estetico. ...
Leggi Tutto
ZANIBERTI, Filippo
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Brescia nel 1585, morto a Venezia nel 1636. Ancor fanciullo fu condotto a Venezia dal padre, che lo mise alla bottega di Sante Peranda, presso il [...] modernista e si avverte l'influsso di B. Strozzi.
Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. Hadeln, II, Berlino seg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento. Verona 1929; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Niccolò
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Firenze circa il 1364 e ivi morto il 3 febbraio 1437. Formò la propria istruzione nel circolo di S. Spirito, attingendo ivi dalle dispute di L. Marsigli, [...] di L. Bruni e di C. Salutati amore ed entusiasmo per i nuovi studî dell'antichità, dei quali poi, assecondato dal e migrando, nel 1417 a Pisa, nel 1430-31 a Venezia e Verona, ne profittò per cercar codici e trarne copia. E dove non poteva ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Belluno il 9 luglio 1782, morto il 13 aprile 1869. Professore nei licei di Belluno, di Verona e di Vicenza, fu quindi chiamato all'università di Padova dove tenne la cattedra di storia [...] in Italia. Dallo studio dei terreni secondarî passò poi all'applicazione degli stessi criterî ai terreni terziarî.
Bibl.: A. De Zigno, Commemorazione del prof. cav. T. C., in Atti dell'istituto veneto di scienze, lettere, arti, s. 3ª, Venezia 1870. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Padova il 5 luglio 1848. Da studente universitario fu il primo insegnante di stenografia in Italia e contribuì a divulgare il sistema Gabelsberger-Nöe; con la rivista La Temi veneta iniziò [...] della giurisprudenza commerciale e dirige tuttora con C. Vivante il Commentario al codice di commercio concordato preventivo. Pubblicò inoltre: La legge sul concordato preventivo, Verona 1903 (2ª ed., Torino 1931); Diritto commerciale, Torino 1918 ...
Leggi Tutto
Generale, pioniere dell'aviazione, nato a Verona il 22 aprile 1870, morto a Milano il 13 marzo 1941. Tenente del Genio, nel 1892 fu destinato alla Brigata Specialisti a Roma, dove si appassionò alla aerostatica [...] dell'aviazione militare. Congedatosi dall'esercito, fu amministratore delegato della fabbrica di automobili Isotta-Fraschini.
Bibl.: E. Cianetti, Il generale C. D. F., in Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'arma del Genio, giugno 1949. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dell'imperatore, F. penetrò con un nuovo esercito da Verona in Lombardia tentando una soluzione di forza. Nel novembre Staufer, Hannover 1986 (alle pp. 19 ss., nn. 52-212 c'è un elenco quasi completo delle fonti narrative).
Le lettere, i diplomi ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] che risiedevano fuori Roma, a Benevento, Montecassino, Verona, Magonza e Reims. Fu dunque della massima invettive e respinsero la proposta per motivi sia canonici sia personali. A C. III rimanevano oramai poche settimane di vita. Morì l'8 genn ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] epoca vanno segnalate pure le opere di J. Wilkins, F. Godwin e C. de Bergerac. Più tardi quelle di L. S. Mercier, N.-E. Zürich 1972.
Rubino, L., Quando le sedie avevano le gambe, Verona 1973.
Ruskin, J., Theo pening of the Crystal Palace consideredc ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] in F. dal 1921 al 1965. Saggio bibliografico, in D. nel mondo, a c. di V. Branca ed E. Caccia, Firenze 1965, 182A-182W. Inoltre: E Mondo, cit., 156-182); L. Fiumi, D. e la F., Verona 1965; R. Beyer, Traducteurs et commentateurs de D. en France, in ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...