Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] Dopo la sua dimora a Roma lo troviamo a Lucca (1145), a Mantova (1145), a Verona (1146-47), a Béziers (1155-56), a Dreux (1156-57), a Londra (1158- : a) composizioni poetiche; b) commenti biblici; c) opere grammaticali; d) opere dedicate, almeno in ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] , portato da Can Grande I della Scala nel monumento funerario a Verona e quello a vero elmetto con il coppo ad arco acuto, altre figure di bacinetti simili ai già descritti (fig. 2, a-c). I primi due sono opera di armaiuoli italiani del sec. XVI; ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] la deposizione in un tabernacolo alla Torre degli Agli presso Firenze; e sembra proprio sua.
Bibl.: C. Bernasconi, Antonio Veneziano, Verona 1862; G. Fogolari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); L ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] (1818), col Castlereagh, e poi a quello di Verona (1822), nel gennaio 1828 fu incaricato di costituire il , The Duke, ivi 1931. Per le campagne: C. W. Robinson, Wellingtons campaigns, ivi 1907; C. W. C. Oman, History of the Peninsular War, voll. ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] al marchese di Mantova (1438). Chiamato al comando supremo Francesco Sforza, sotto di lui il C. fu autore della resistenza ordinata intorno a Verona, che decise di tutta la campagna, conclusa vantaggiosamente con la pace di Cremona (20 novembre ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] . A Nancy resta un suo graziosissimo teatro. Fece in Verona il Filarmonico che, bruciatosi nel 1749, fu ricostruito sullo in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con bibl.); C. Ricci, I Bibiena, Milano 1915 (con bibl.); V. Mariani, ...
Leggi Tutto
La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] A. Stoppato, Esercizio arbitrario delle proprie ragioni, Verona 1896; G. Sarrocchi, Sul reato di R. Babboni, Delitti contro la amministrazione della giustizia, Milano, s. d.; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] dei novizî; chiama Celso Martinengo da Brescia, Paolo Lazise da Verona a insegnare le lingue classiche, Emanuele Tremellio per l'ebraico Cambridge 1842, e nell'Opus epistolicum del Calvino; C. Schmidt, Peter Martyr V., Leben und ausgewählte Schriften ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] al titolo di principe e contentandosi di quello di conte di Hartenau.
Bibl.: A. F. Golowine, Fürst Alexander I von Bulgarien, Vienna 1896; H. Klaeber, Fürst Alexander I von Bulgarien, Dresda 1904; E. C. Corti, Alexander von Battenberg, Vienna 1920. ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] stabilì a Düsseldorf dove, nel 1970, inaugurò con l'amico C. Schroter un ristorante nel quale i suoi invitati potevano creare essi e W. Vostel, Düsseldorf 1969; E. Lucie-Smith, Arte Oggi, Verona 1976; O. Hann, Daniel Spoerri, Parigi 1990; J. Petersen, ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...