GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] atteggiamento
Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922; C. Castorina, Sicilia e G., Catania 1909; Ademaro, G. G. , Roma 1913; A. Salandra, La neutralità, Verona 1928; id., L'intervento, Verona 1930; G. Volpe, L'Italia in cammino. ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] . Già nell'877 era stata occupata da Adelardo, vescovo di Verona; la tenne poi il vescovo Goffredo figlio di re Ugo, ivi 1838; M. G. Zimmermann, Oberitalische Plastik, Lipsia 1897; C. Cesari, Nonantola. Saggio stor. artist., Modena 1900; A. Gaudenzi ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] decisioni e dei provvedimenti di cui alle lettere b e c.
L'iscrizione nel casellario delle sentenze di cui alla lettera de Notaristefani, La legge Lucchini sul casellario giudiziale, Verona 1902; S. Gianzana, Casellario giudiziale, Milano 1903; ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] esaltatore nel poeta Pace - coi rami del Friuli, di Verona, di Gorizia. Da essa vennero molti dei conti tedeschi . stor. lombardo, s. 4ª, VI (1906), pp. 5-67, 391-453; C. Cipolla, Le Signorie, Milano 1881; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] scacco della possibilità scelta. Tale è l'esistenzialismo di C. Jaspers. Esso è simmetrico e opposto a quello L'esistenzialismo di Heidegger, Torino 1947; A. Vedaldi, Esistenzialismo, Verona 1947; id., Essere gli altri, Torino 1948. Un prospetto ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] Loudun di Penderecki (1979). Con Orlando Furioso di Vivaldi (Verona, 1978) P. affronta il problema dell'opera barocca, récréation d'un univers baroque, in Beaux Arts, 24 (maggio 1985); C. Rizzo, P.L. Pizzi. Regista, Scenografo, costumista, tesi di ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] per virgulas libri duo (Edimburgo 1617; trad. in italiano, Verona 1623) nel quale espone:1. un metodo per eseguire la Per la biografia del N., oltre le varie storie della matematica: C. G. Knott, Napier tercentenary memorial volume, Londra 1915. - Per ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] Già dal IV e III millennio e sino al primo a. C. esse erano conosciute nella bassa Mesopotamia e nell'Assiria. Canali a Roma, ma in tutte le città del mondo romano: a Pompei come a Verona, ad Aosta come ad Arpino, a Nîmes come ad Arles o a Vienne, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] ultimo pontificato sono dovute non solo alle frequenti beatificazioni e c., ma anche alla presenza di gruppi molto numerosi elevati Varsavia (1987), Verona, Colle don Bosco e Maseru nel Lesotho (1988).
Anche nelle beatificazioni e c. di questi ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] Nel 1807 la sede della società fu ristabilita in Verona. L'operosità scientifica e l'attività accademica della Società di tale disposizione tale sede passò a Pisa nel 1866 col presidente C. Matteucci, a Milano nel 1874 col Brioschi, poi a Napoli con ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...