Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] Europa. Alla vigilia del congresso di Verona (ottobre-dicembre 1822), il C., accusato di aver favoriio il tentativo capi, ritiratisi a Idra, iniziarono apertamente la guerra civile. Ma il C. aveva dalla sua parte il cuore del popolo e le armi della ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] a Vienna (1814-15), a Lubiana (1821), a Verona (1822), ministro degli Esteri e presidente del consiglio ( 'anno a Roma. Nel 1883, comperandosi dallo stato il palazzo dei C., fu da questa famiglia donata la biblioteca, inalienabile e inamovibile per ...
Leggi Tutto
. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] può venirne una risposta negativa: se la metafisica-scienza non c'è ancora, nulla prova che non possa sorgere, o Lipsia 1876-87; G. Cesca, Storia e dottrina del criticismo, Verona 1884. Per la concezione del criticismo svolta in questo articolo cfr ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] 2001; S. Divertito, L. Leone, Il fantasma in Europa. La Bosnia del dopo Dayton tra decadenza e ipotesi di sviluppo, Verona 2004; Facing the past, facing the future. Confronting ethnicity and conflict, in Bosnia and former Yugoslavia, ed. F. Bieber ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] Stoccarda 1922; V. Mayer, Th. H., Friburgo in B. 1886; G. C. Robertson, H., Edimburgo e Londra 1886, 2a ed., 1901; G. Lyon di T. H., Napoli 1901; R. Mondolfo, La morale di T. H., Verona e Padova 1903; K. Gaul, Die Staatslehre v. H. u. Spinoza, Alsfeld ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] fossili del Luteziano di M. Bolca presso Verona (A. branchiostegalis Agassiz, A. leptoptera Agassiz of London, s. B., CCII, pp. 179-208; Petersen, in Grassi, l. c., p. 19; F. Raffaele, A proposito dei presunti viagig delle Anguille, in Rassegna delle ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 4 gennaio 1772. Figlio naturale di Jean-Paul Courier e di Louise Elisabeth La Borde, fu legittimato l'11 febbraio 1777, data delle nozze dei suoi genitori. A tredici anni conosceva bene [...] testi conosciuti. A Livorno, dove era stato trasferito da Verona, diede le dimissioni dall'esercito (marzo 1809) e presidente De Brosses e d'uno Stendhal più erudito. C'è qualcosa di comune fra Beyle e C., ma il primo è più scaltrito ed equilibrato, ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] studiose, quello delle filosofe di Diotima, dell'università di Verona, e quello riunito intorno alla francese L. Irigaray. segnalano, nei diversi paesi, L. Nicholson, J. Lewis, L. Alcoff, C. Saraceno, S. Gherardi, B. Beccalli, F. Bimbi, N. Fraser.
...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] scrittori, non si può venire a conclusioni certe né ampie. C'è stato chi ha voluto farla risalire ai tempi apostolici, dei secoli XI-XIII, numerosissimi in Italia e oltralpe (portali di Verona e Parma; di Amiens, Chartres, Parigi, Reims, ecc.), la ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] Forze alleate del Centro Europa, con sede a Brunsuum (Paesi Bassi); c) il comandante in capo delle Forze alleate del Sud Europa, con sede terrestri alleate dell'Europa meridionale, con sede a Verona; b) il comandante delle Forze aeree alleate dell ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...