. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] i fondi non siano smembrati danneggiando la qualità delle coltivazioni.
c) Assegnazione di lotti. - Se contro la formazione dei lotti , Della divisione operata da ascendenti fra discendenti, Verona 1884; E. Albertario, Lo svolgimento storico dell ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] periodo il conte A.-L. d'Avaray prima, il duca P.-C. di Blacas poi, realisti e legittimisti a oltranza. Intanto nell'esperienza atteggiamento assunto dai rappresentanti della Francia al congresso di Verona (1822) e la spedizione di Spagna (1823). ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] il Tirolo e penetrò anche l'Italia settentrionale (Venezia, Padova, Verona, fino a Lucca, Firenze e Napoli); passò pure nella 1899; K. von Hase, Neue Propheten, Lipsia 1893; C. A. Cornelius, Geschichte des Münsterschen Aufruhrs, Lipsia 1855-1860 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] bambini delle prime fasce d'et'a, rilevata al 60% dalla RCS Rizzoli Libri.
Verona. − Futuro (1979), guide turistiche, libri sulla natura nel mondo.
Bibl.: G. C. Ferretti, Il mercato delle lettere. Industria culturale e lavoro critico in Italia dagli ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] si hanno prove della giurisdizione esercitata da S. Ambrogio su Verona, Vercelli, Aquileia e su città più remote; sotto il , Milano 1765; B. Catena, Chiese e riti di Milano, in C. Cantù, Milano ed il suo territorio, Milano 1844; A. Ratti, ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] , Salò, Sondrio, Trento, Treviso, Udine, Venezia, Verona, Vicenza e Zara, che accolgono cotnplessivamente 52.000 salme di casse funebri (sempre per i poveri) v. l'art. 91, lettera c, nn. 11 e 14 del testo unico della legge comunale e provinciale del ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] di diritto, il quale suscita appunto il problema del b. c. e così la pensabilità di uno ius in re aliena diverso il privato. Per un diritto dei beni comuni, a cura di M.R. Marella, Verona 2012; A. Di Porto, Res in usu publico e beni comuni. Il nodo ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] di Montecitorio (Bernini) e del palazzo Salviati al Corso (C. Rainaldi), i quali ultimi si estendono su quattro colonne accrescendo la facciata dell'edificio (come nel palazzo Bevilacqua a Verona, del Sammicheli), oppure gira attorno agli angoli dei ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] naturali sul territorio mantovano, Mantova 1879; P. Paleocapa, Memorie di idraulica pratica, Venezia 1859; C. Pollini, Flora Veronensis, Verona 1822-1824; A. Zanella, Esposizione compendiata dei lavori di bonificazione delle Valli Grandi Veronesi ed ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] Cesare Becellio, De bibliotheca instituenda ac ordinanda liber (Verona 1747). Col secolo seguente gli scritti si fanno anche l'insegnamento della bibliologia e biblioteconomia. In Bulgaria c'è una cattedra ufficiale di bibliologia all'università di ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...