BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] del 1527, prese contatto con i guelfi di Piacenza, tramite il fratello Pierfrancesco, per crearsi appoggi 1919, p. 220; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, passim; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] . Fu per questo che, dopo l'occupazione di Piacenza da parte delle milizie milanesi, il B. si indusse . I, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 504 n. 2, 511; P. C. Decembrio, Opuscola historica, ibid., 2 ediz., XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] che si recavano a prendere possesso di Parma e Piacenza in nome di Carlo V, benché provvisti di un della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, a cura di C. Guasti, in Giorn. stor. degli archivi toscani, III (359), pp. 121- ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Onesto da Pavia: il 16 luglio fu citato a Piacenza, ma non si presentò, e il 30 genn. 1324 -97; Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] che il D. avesse assoldato alcuni sicari per uccidere a Piacenza il suo avversario (cfr. sulle differenti versioni la Prefazione lasciare la sua impronta di "gran costruttore, principe splendido" (C. Baroni): a Monza, ad esempio, dove contribuì a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] del D.; nel settembre, egli accompagnò Bonifacio IV a Piacenza, dove si trovava Carlo V, e poi a Bologna da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 218 s.; C.Gaidano, Una commedia poco nota di G. D., in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] discreta cultura giuridica, fu canonico della Chiesa di Piacenza, alla quale lasciò un ricco donativo in denaro s., 394; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972, p. 109; C.R. Cheney, Pope Innocent III and England, Stuttgart 1976, p. 96; D. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 99v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. 62r, 94r, 105v, 118r, 125v, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] ., ma si conclusero tutti con degli insuccessi. A Piacenza, poiché era sorta una controversia tra intrinseci ed estrinseci 62-66; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, p. 333; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1899, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand fu stipulato l S. Prisca, 9 giugno 1570; S. Anastasia, 3 luglio 1570).
Il C. giunse a Roma solo il 28 aprile dopo aver ospitato a Correggio il ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...