CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] , di Cremona, di Visconte Pelavicino e dei loro alleati minacciarono seriamente la città tanto che il C. in persona, il 21 nov. 1304, si recò a Piacenza in suo soccorso. Qui però si accorse che lo Scotti non godeva neppure del favore cittadino, per ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] debba il suo addestramento militare ad Alberico, dato che tra loro non c'era una differenza d'età significativa: il D. aveva, infatti, posizione militare; Antonio trascorse gran parte della vita a Piacenza e fu impiccato a Parma nel 1449 per aver ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Filippo Langosco, durante un colpo di mano contro Piacenza tentato da una rinata lega guelfa. Il Calco, storia di Firenze, Firenze 1904, pp. 564 s.; F. de' Ferreti, Opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, pp. 192, 194, 276 ss., 280, 291, 298, 305, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di accompagnare Sigismondo a Piacenza e successivamente a Parma. Il C. funse così da 238, 242; II, 2, ibid. 1915, pp. 527, 552; I reg. viscontei, a c. di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 41-43, 64, 74 s., 85, 97; Gli atti cancellereschi viscontei ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] fiorentini lo seguirono fino nei pressi di Piacenza, dove fu loro vietato dal rappresentante pontificio 401; Le Carte Strozziane del R. Archivio di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1884, pp. 301, 308; Archivio Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] già nell'estate del 1515 il G. dovette difendere Piacenza dalle ingerenze di Francesco I re di Francia, desideroso . italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, Storia politica d'Italia. Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] 1711, p. 473; L. Salazar y Castro, Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, pp. 229-232; C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. 157; XII, ibid. 1766, pp. 21, 23, 44 s., 99, 120 s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Indicem; P. M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, I, Piacenza, 1651, n. 29; H. Schrörs, Hinkmar, Erzbischof von de Fraite, Girart de Roussillon, I, Auxerre 1947, pp. 88 s.; C. E. Odegaard, The empress Engelberge, in Speculum, XXVI (1951), pp. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] 11-14, 22-24, 27 s., 30, 39, 56, 59 s., 66, 70, 72, 76, 82-87, 91, 98, 116, 167; G.C. Zimolo, Piacenza nella storia della navigazione interna, in Arch. stor. lombardo, LXXXI (1962), p. 183; F. Fagnani, Gli statuti medioevali di Pavia, ibid., XCI-XCII ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] nel 1525)e la seconda volta con Caterina Anguissola di Piacenza, che gli sopravvisse insieme al figlio postumo Ferdinando. Per 1923, pp. 318, 333 s., 342 s., 357, 360, 365 s.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano s.d. (ma ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...