• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2777 risultati
Tutti i risultati [2777]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

CONFALONIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] , feudi che si accrebbero nel secolo seguente, specialmente per l'adesione della famiglia ai Dal Verme. Bibl.: G. Confalonieri, Monografia della nobile famiglia C. di Piacenza, Firenze 1923; E. Casanova, Nobiltà Lombarda: Genealogie, Milano 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO. CONFALONIERI – INVESTITURA FEUDALE – ORDINE FRANCESCANO – OTTONE VISCONTI

EXTISPICIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamava con questo nome l'ispezione degl'intestini (exta) delle vittime, fatta dal sacerdote sacrificante, in origine col semplice scopo (come presso i Romani) di verificare se fossero ritualmente [...] sul fegato delle vittime rimonta a circa il 1975 a. C.; da allora in poi simili testi si fanno sempre più numerosi fegato, come quello celebre, in rame, conservato nel Museo civico di Piacenza (v. etruschi: XIV, p. 521 seg.). Bibl.: G. Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINAZIONE – BABILONESI – HEIDELBERG – STOCCARDA – WIESBADEN

BANTI, Cristiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a S. Croce sull'Arno il 4 gennaio 1824, morto a Montemurlo il 4 dicembre 1904. Ricco di censo, dopo avere studiato all'accademia di Siena con Francesco Nenci ed esordito felicemente con un [...] moderna di Roma e di Firenze nella galleria Ricci-Oddi di Piacenza, e in raccolte private. Bibl.: T. Signorini, Caricaturisti e e artisti toscani, Firenze 1902, pp. 95 segg.; U. Matini, C. B. e i pittori macchiaiuoli, Firenze 1905; E. Somarè, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFIORENTINO – FRANCESCO NENCI – INQUISIZIONE – MONTEMURLO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Cristiano (2)
Mostra Tutti

CASTELLʼARQUATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] , pissidi d'argento, quadri e due rari ricami bizantini). (V. tav. CXII). Bibl.: C. Zancani, Mostra di opere d'arte antiche in Castell'Arquato, Piacenza 1913; id., Una ricostruzione della Collegiata del palazzo comunale di Castell'Arquato, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – CASTELL'ARQUATO – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLʼARQUATO (1)
Mostra Tutti

PASSERONI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERONI, Gian Carlo Mario Marcazzan Sacerdote e poeta, nato a Nizza l'8 marzo 1713, morto a Milano il 26 dicembre 1803. Si recò, ancora giovane; a Milano, e dal 1727 se ne allontanò soltanto per brevi [...] Bibl.: G. Bonfiglioli, Un amico del Parini, in Rend. Ist. lomb., s. 2ª, XXXVI (1904), pp. 102-120; S. Paggi, Il Cicerone di G. C. P., Città di Castello 1912; id., G. C. P., Città di Castello 1914; M. Zamara, Fonti classiche e moderne del P. favolista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERONI, Gian Carlo (1)
Mostra Tutti

CAMPILLO y Cosio, José del

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 6 gennaio 1692 ad Alles del Valle de Peñamellera (Asturie); morì nel 1743. Nel 1708 entrò al servizio di don Antonio Maldonado che lo prese sotto la sua protezione, e lo avviò agli studî filosofici. [...] di 50.000 uomini allo scopo di conquistare i ducati di Parma e di Piacenza per l'infante don Filippo: ma per inimicizie personali il Montemar fu destituito dal C. e così fu compromesso in parte il buon esito della campagna. Scrisse di argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – ASTURIE – MADRID – SPAGNA – ITALIA

CORTEMAGGIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] e di petrolio grezzo (circa 300.000 litri). Da C. si dipartono i metanodotti per Torino, Milano, Bologna- e 6327 nel dicembre I958. Bibl.: E. Ottolenghi, Cortemaggiore, Piacenza 1937; T. Cavalli, Cortemaggiore: storia, arte, industria, Parma 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – AGIP MINERARIA – PIACENZA – PETROLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEMAGGIORE (2)
Mostra Tutti

BERTOLOTTO, Giovan Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Genova nel 1640 e ivi morì nel 1721. Fu dapprima allievo del padre Michelangiolo e più tardi di G. Benedetto Castiglione, i cui caratteri riflesse notevolmente nelle sue opere. Dedicatosi [...] opera di Bertolotto Michelangiolo il giovane. Bibl.: G. Soprani, Vita dei pittori, scultori e architetti genovesi, Genova 1797, II, p. 102 segg.; C. Carasi, Le pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 88; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSEPPE EBREO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – MAOMETTO

CODAGNELLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Notaio e cronista piacentino, la cui attività e i cui rapporti col Comune sono documentati nella prima metà del sec. XIII. È l'autore d'un corpo cronografico comprendente, con un Chronicon de mundi aetatibus, [...] 1859; O. Holder Egger, Die historischen Werke d. Joh. Codagnellus v. Piacenza, in Neues Archiv, XVI (1890); L. Cerri, Mem. p. la st. lett. di Piacenza in cont. al Poggioli, Piacenza 1895; C. Cipolla, in Cod. dipl. del Mon. di S. Colombano di Bobbio ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – PARIGI – BOBBIO – PARMA – ROMA

RUBIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIERA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA * Paese del Reggiano (Emilia), posto sulla via Emilia, a 13,5 km. da Reggio e a 12,3 da Modena, a 57 m. s. m. In capo al paese, verso Reggio, sorge il castello. [...] La via Emilia attraversa il borgo e lo divide in due. C'è qualche discreto palazzo, la chiesa parrocchiale e il teatro viventi in case sparse. Rubiera è stazione della ferrovia Bologna-Piacenza. Il castello di Rubiera è noto per il processo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 278
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali