• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2777 risultati
Tutti i risultati [2777]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] , nella quinta regione del fegato di bronzo rinvenuto a Piacenza, troviamo un misterioso vel, in cui si è voluto - dove, a Perugia, dopo la distruzione di Ottaviano nel 40 a. C., divenne il protettore della città - e nell'Agro Modenese. In Sicilia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

BRUGHIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] l'ausilio delle acque d'irrigazione. Bibl.: R. Gräber, Die Heide Norddeutschlands, in Die Vegetation der Erde, V, Lipsia 1901; C.F. Parona, Trattato di Geologia, Milano 1924; F. Luzzatto, E. Artini, U. Brizi, L. Fenaroli, U. Pratolongo, V. Alpe, A ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – NITRIFICAZIONE – C.F. PARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGHIERA (1)
Mostra Tutti

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1935)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza Natale Carotti Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Adolescente fu educato nelle lettere dall'umanista Molosso. [...] Parma e Piacenza, già da Piacenza Piacenza vassallo della chiesa e ne investe P. L. Insediatosi in Piacenza e Piacenza, il Gonzaga occupa Piacenza. Bibl.: Oltre G. Gosellini, Congiura di Piacenza contro P. L. F., duca di Parma e Piacenza, ecc., Parma ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERRANTE GONZAGA – DUCATO DI CASTRO – ASCANIO COLONNA – SACCO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

CENTURIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] i Cantelli, i Becchignone e gli Scotto, originarî di Piacenza. Ai C. Cantelli appartiene quel Paolo, morto nel 1528, che Brunella. Dal suo primogenito Marco derivò il solo ramo dei C. Oltremarini ancora sopravvivente, il ramo spagnolo dei marchesi di ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE GRIMALDI BRACELLI – SACRO ROMANO IMPERO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO COLOMBO – ANTONIOTTO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIONE (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] qualche notizia è data anche sulle donne di questo casato, cfr. L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899; e G. C. Crescenzi, Corona della nobiltà italiana, Bologna, I (1639); II (1642); Cenno genealogico della famiglia Anguissola, in ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAN GALEAZZO SFORZA – RANUCCIO II FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] di Carlo Emanuele III di Savoia. Un altro precedente dei c. a. si ravvisa nei "Comizî agrarî" istituiti obbligatoriamente in denominazioni, si costituì il 10 aprile 1892 a Piacenza la Federazione nazionale consorzî agrarî a opera principalmente di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PERSONE GIURIDICHE – STATO PONTIFICIO – CONSORZÎ AGRARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

BIANCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] avevano raggiunto il 9 agosto Bergamo, e poi Milano, Como, Piacenza, Parma, Reggio, ecc. Qualche processione si ebbe anche a Bongi (Fonti per la storia d'Italia, XIX-XX, Roma 1892); C. Guasti, Ser Lapo Mazzei. Lettere di un notaro ad un mercante del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO CARRARA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI DOMINICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI (1)
Mostra Tutti

BEDRIACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] . Le battaglie di Bedriaco. - Due battaglie si svolsero nel 69 d. C., tra Bedriaco e Cremona: l'una fra gli eserciti di Otone e Vitellio Brescelto; il resto dell'esercito, eccetto il presidio di Piacenza, si accentrò a Bedriaco, alla sinistra del Po. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GALLIA TRANSPADANA – COORTI URBANE – VIA POSTUMIA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDRIACO (1)
Mostra Tutti

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] ., n. s., XVIII (1918), pp. 1-27; A. Corna, Profili di illustri piacentini, Piacenza 1914. Sui L. letterati, v. C. Poggiali, Memorie per la storia letter. di Piacenza, Piacenza 1789; su Ubertino, v. M. Dardana, Un letter. piac. del sec. XVIII (U. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

BRIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] , dei suoi tanti strumenti, lasciò il violino a Cremona, il contrabasso a Piacenza, la viola a Milano, la chitarra a Venezia, l'arpa a Napoli, di complicati intrighi (donde appunto il nome). Se c'è tipo della Commedia dell'arte ricalcato sui Trappola ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – COMÉDIE FRANÇAISE – FLAMINIO SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHELLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 278
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali