• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2777 risultati
Tutti i risultati [2777]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] queste pitture, Lodovico fu chiamato dal vescovo di Piacenza per lavorare alla cattedrale (1607-08), che affrescò Caracci, in Archiginnasio, IX (1914), pp. 15-28; id., Il paesaggio dei C. e della loro scuola, ibid., XVI (1921), pp. 161-70; H. Voss ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] con l'erezione a ducato delle città di Parma, Piacenza e Guastalla, con dipendenza di vassallaggio dalla Chiesa, F. de Navenne, Rome, le Palais Farnèse et les Farnèses, Parigi 1914; C. T. Frangipane, Memorie sulla vita ed i fatti del card. A. Farnese ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

CAPITOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] discipline de l'Église touchant les bénéfices, Lione 1678; P. I, l. 3, c. 7 segg.; L. A. Muratori, Antiquit. Ital. Medii Aevi, V, Milano 1741 di Fossanova, S. Galgano, Chiaravalle della Colomba (Piacenza) ecc., talora con la più felice applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – SALA CAPITOLARE – VIOLLET-LE-DUC – CRISTIANESIMO – SAN GIROLAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLO (2)
Mostra Tutti

COURIER, Paul-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1772. Figlio naturale di Jean-Paul Courier e di Louise Elisabeth La Borde, fu legittimato l'11 febbraio 1777, data delle nozze dei suoi genitori. A tredici anni conosceva bene [...] a ripartire per l'Italia, il 21 febbraio 1804 era a Piacenza, comandante di squadrone. Mandato all'armata di Napoli, fece la De Brosses e d'uno Stendhal più erudito. C'è qualcosa di comune fra Beyle e C., ma il primo è più scaltrito ed equilibrato, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BADIA FIORENTINA – ANATOLE FRANCE – LONGO SOFISTA – ARMAND CARREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURIER, Paul-Louis (1)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] Gonfaloniere di Lucca Burlamacchi, trad. di P. Giordani, Piacenza 1845; R. Bonari, F. Burlamacchi, Saggio di critica Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este, Bologna 1876; C. Minutoli, F. B., Storia lucchese del sec. XVI, Lucca 1844, ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA – VICEREAME DI NAPOLI – AUTORITÀ IMPERIALE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

AVITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] Carm., II, 366), l'altra presso la Corsica (Prisc., l. c.) e per ricompensa ebbe dall'imperatore la nomina a comandante supremo di tutte cenotafio era sepolto Avito, il quale, fuggendo da Piacenza, voleva recarsi alla basilica di S. Giuliano martire ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – VALENTINIANO III – PETRONIO MASSIMO – GIULIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO (2)
Mostra Tutti

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] , la concesse al fratello Ottavio duca di Parma e Piacenza, il quale inviò il piemontese Bartolomeo Ceva a governarla. e da allora le sue condizioni economiche risorsero. Bibl.: G. C. Tricoli, Monografia per le isole del gruppo Ponziano, Napoli 1855 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

MORONE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONE, Girolamo Giovanni Battista Picotti Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Svizzeri, ad ottenere la restituzione di Parma e Piacenza, a fare comprendere il duca nella lega di Müller, Documenti che concernono la vita pubblica di G. M., ibid., III (1863); C. Gioda, G. M. e i suoi tempi, Torino 1887, dove sono ricordati gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] Filippone Langosco di Pavia e di Alberto Scotto di Piacenza, poté strappare Milano a Matteo Visconti, cui Arch. stor. lombardo, s. 4ª, VI (1906), pp. 5-67, 391-453; C. Cipolla, Le Signorie, Milano 1881; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – SIMONE DA LOCARNO – OTTONE VISCONTI

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] Ist. fior., VI, c. 65), accusato di favorire i ghibellini; ricordato da Dante (Inf., c. XXXII, v. 118 di Asti. Di lui rimane un codice dantesco, il cod. Beccario, in Piacenza. Nel 1336, fece allestire e ornare la cappella del Sacramento, nel duomo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 278
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali