• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2777 risultati
Tutti i risultati [2777]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

FONTANINI, Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANINI, Giusto Giulio Natali Antiquario e bibliografo, nato a S. Daniele del Friuli nel 1666, morto a Roma il 17 aprile 1736. Nel 1697 ottenne da Clemente XI la cattedra di belle lettere alla Sapienza [...] poi i diritti pontifici sul ducato di Parma e Piacenza. Tra le sue opere d'antiquaria la più importante , Diceria sul cambiamento di A. Zeno verso G. F., in Altre operette di M. C., Milano 1842; G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biografie d. ital. ill. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – APOSTOLO ZENO – PAOLO SARPI – SANTA SEDE – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti

ARCELLI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] conte di Val Tidone, feudo di 24 terre, tra cui Castel S. Giovanni, Borgo Novo ecc. Bibl.: C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1759, VII; G. Nasalli, Strenna piacentina, Piacenza 1884; F. A. Cerri, in Indicatore ecclels. piacentino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – CAPODISTRIA – CONDOTTIERI – VAL TIDONE – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCELLI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, maestro d'arte vetraria e scrittore, nato a Milano nel 1860, ivi morto il 31 gennaio 1926. Fornito di solida cultura umanistica, fu allievo a Brera di G. Bertini. Ne uscì nel 1872, vincendo il [...] per il palazzo del Parlamento, la basilica di San Paolo in Roma, il duomo di Milano, quello di Piacenza e varie chiese di Lombardia. Alla morte di C. Boito (1914) fu chiamato a presiedere l'Accademia di Brera, e nel 1916 a dirigere la casa editrice ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCAPIGLIATURA – LOMBARDIA – SAN PAOLO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLONE, Cesare Raffaele Calzini Pittore, nato a Savona l'11 agosto 1853 da genitori piemontesi, morto a Milano il 21 giugno 1919. Dagli umili inizî come artigiano in una bottega ad Alessandria e, subito [...] Giannoni di Novara; e pubbliche, come la Ricci-Oddi di Piacenza (I due cugini, Ritratto del pittore Raffele), la galleria ital. dell'Ottocento, Milano 1928 (con bibl.); id., Una mostra postuma di C. T., in Emporium, Settembre 1933, pp. 194-97; A. M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Cosimo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Cosimo Paolo Mezzanotte Architetto, nato a Imola di famiglia ticinese l'8 ottobre 1732, morto ivi il 18 febbraio 1812. Fu tra i più operosi artefici del rinnovamento neoclassico. Fruendo della [...] protezione del vescovo d'Imola, G. C. Brandi, predispose in giovane età i disegni per la nuova cattedrale d'Imola. palazzo Anguissola di Piacenza. Pubblicò: Pianta e spaccato del nuovo Teatro d'Imola (Roma 1780). Bibl.: G. Gambetta, C. M. architetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] come in Svizzera e in Austria. Poiché le maggiori altitudini sono al N., c'è un contrasto notevolissimo tra le Alpi della Savoia e del Delfinato e le accontentava della concessione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla al genero Filippo, mentre l ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cui si ha un adattamento francese: G. Soulié, Le Lotus d'or, Parigi 1912; ecc. Novelle: C. Puini, Novelle cinesi tolte dal Lung-tu-kung-ngan, Piacenza 1871; Hervey de Saint-Denis, La tunique de perles, etc., trois nouvelles chinoises, Parigi 1889; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vittorie di Aristodemo di Cuma e poi di Gerone di Siracusa (a Cuma, 473 a. C.), e per l'avanzata sabellica (cfr. II, d); a nord, per l'invasione celtica un governo col bando della crociata (concilî di Piacenza e di Clermont, 1095), che apriva le porte ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] E. Argand, Sur les grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, in C. R. Ac. sc., Parigi, tav. 140, (1905), p. 1364; id Albino costruì attraverso a tutta la valle padana da Genova a Piacenza e Cremona, e di qui ad Aquileia, la via che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] A. Serpieri, La politica agraria in Italia e i recenti provvedimenti legislativi, Piacenza 1925; V. Vernè, La milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Roma 1925; C. Saltelli, Potere esecutivo e norme giuridiche, Roma 1926; I. Balbo, La politica ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 278
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali