• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
663 risultati
Tutti i risultati [6983]
Religioni [663]
Biografie [3037]
Storia [1006]
Arti visive [934]
Letteratura [510]
Archeologia [295]
Diritto [249]
Musica [190]
Diritto civile [163]
Medicina [119]

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Mirella Giansante Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] vescovi d'Italia presenti all'apertura della prima sessione del V concilio lateranense convocato da Giulio II per promulgare una riforma della Chiesa. Il nome del C. non compare più nella seconda sessione del 17 maggio 1512 ed in seguito si perdono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GABRIELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giulio Dario Busolini Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] . III, caps. III n. 45; Segreteria di Stato, Vescovi, voll. 26, c. 88; 35, c. 230; Ibid., Cardinali, voll. 13, cc. 340, 418; 14, cc. 54, 160, 238; 16, c. 47; 20, cc. 31, 51; 30, c. 54; 31, c. 110; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5999, cc. 1-141; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARBERINI – DUCATO DI CASTRO – ASCOLI PICENO – URBANO VIII – SENIGALLIA

GIROLAMO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Pistoia Dario Busolini Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] da Pio V, invitando il papa a conferirlo all'arcivescovo Giulio Antonio Santoro. Nel 1570, però, accettò la nomina a contributo degli ordini religiosi al concilio di Trento, a cura di C. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 218 s.; Melchiorre da Pobladura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Paolo Lucinda Spera Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana. Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] a non meglio precisate difficoltà del fratello Giulio. Nell'ambito dell'assidua frequentazione dei ; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818-23, II, pp. 80-85; C. Ugoni, P. G., in Della letteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Giovanni Battista Franca Petrucci Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] episodio di violenza: a Murano dette man forte a Giulio Cesare de' Rossi, conte di San Secondo, per La diocèse de Marseille, Paris 1967, pp. 117, 312; J. Stephens, G. C.'s Confession, in Essays presented to Myron P. Gilmore, a cura di S. Bertelli- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Giovanni Elena Fasano Guarini Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] in campo religioso sia in campo politico. Nel 1554 fu nominato da Giulio III avvocato concistoriale al posto del padre, e nel 1556 da Paolo XIII affidò all'A, alcuni incarichi di rilievo: insieme con C. Borromeo, con il Paleotto e con il Burali, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI TRENTO – UGO BONCOMPAGNI – CONTRORIFORMA – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Lavinia Marina Frettoni Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] quanto nipote per parte della madre Luchina di Giuliano Della Rovere (papa Giulio II), sarebbe stato da questo adottato - secondo di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. Gasbarri, I, Città del Vaticano 1957, pp. 45 s.; O. Morata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE – PIETRO CARNESECCHI – RENATA DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo Raissa Teodori Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] , si dedicò alla stesura dell'opera. Né Giulio III né Marcello II mostrarono interesse per il suo Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate… la più antica guida di Perugia (1597), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] informazioni sui riti della Chiesa orientale: lo dimostrano due lettere del C. conservate nei codici Vatic. Gr. 2124, n. 45 e Vatic di trasferirsi in Spagna, quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", pensò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

BONSIGNORI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Benedetto Adriano Prosperi Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] di codici in vista della nuova edizione della Vulgata e non c'è dubbio che in questo genere di lavoro le capacità da tre gentiluomini fiorentini, Vincenzo Borghini, Giulio Del Caccia e Giuliano Capponi; non si conoscono documenti sullo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali